L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e di conseguenza può raggiungere aree aperte e isolate, come le zone verdi dei centri urbani Urbanization and environment. The physical geography of the city, Belmont, Duxbury Press.
GILBERT, O.L. (1989) The ecology of urban habitats. Londra-New York, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] principalmente limitata all'Australia.
Speciazione per separazione e isolamento
Cos'è una specie? - Esistono diverse definizioni and plants. In Coevolution of animals and plants, a c. di Gilbert L.E., Raven P.H., Austin, University of Texas Press, pp ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] aree periferiche del Territorio dei Papua in Nuova Guinea e in alcune isole al largo della Melanesia: in particolare tra i Big Nambas, i Paul Wirtz e Jan Baal, e in epoca più recente Gilbert Herdt e Bruce Knauft, hanno avanzato l'ipotesi che all' ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] cercatore di codici, che a lungo soggiornò nelle isole greche e a Creta in particolare. Forse Trebizond. A biography and a study of his rhetoric and logic, Leiden 1976; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, p. 124; E. Lee, Sixtus IV ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] La scacchite, MnCl2, dedicatagli nel 1869 dal francese Gilbert-Joseph Adam, testimonia la stima di tutto l’ e A. Scacchi, 1841, vol. 1, pp. 67-71; Campi ed Isole Flegree - Vesuvio. Specie orittognostiche del Vesuvio e del Monte Somma, in Napoli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Unito di Gran Bretagna, nel quale le due parti dell'isola, prima contrastanti e talvolta in lotta, si fondono a poco (1895), la cattedrale anglicana di Liverpool, gotica, di Giles Gilbert Scott (1903, ancora non finita), e molti edifici privati, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] La gola dello Shannon presso Killaloe è una delle più notevoli dell'isola: ivi il fiume si è aperto la via attraverso il Silurico e Ireland (1661-1649), Londra 1882-1892, edito da J. T. Gilbert; D. Murphy, Cromwell in Ireland, Dublino 1885; M. A. ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] L'Eubea si ribellò, e mentre Pericle sbarcava con forze nell'isola, insorse alle sue spalle Megara e fu aperta così di nuovo ai Die attische Politik seit Perikles, Lipsia 1884; C. Gilbert, Beiträge zur innern Geschichte Athens im Zeitalter. des ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] le braccia e il dorso al momento della pubertà. Nell'isola di Pasqua l'usanza era già quasi scomparsa nel periodo della del mento e della faccia è privilegio del solo capo; alle Gilbert invece sono tatuate anche le gambe, e perché il disegno sia ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] lo S. intraprese nel giugno 1888 una crociera nel Pacifico che durò quasi tre anni; sostò alle isole Marchesi, poi più a lungo a Honolulu, quindi alle Gilbert e ad Apia nel gruppo delle Samoa; una ripresa del male durante un soggiorno a Sydney decise ...
Leggi Tutto
tuvaluano
tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...