KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] lunghe anse obliquamente disposte a mezzo il corpo, e con decorazione fitomorfa all'esterno, figurata all'interno. Alle isoleioniche e, recentemente, a Calcide, sono state ascritte le tazze ad occhioni, a figure nere, piuttosto basse, con curvatura ...
Leggi Tutto
LEAR, Edward
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 12 maggio 1812, morto a San Remo il 29 gennaio 1888. Ottenuto l'impiego di disegnatore nei giardini della Royal Zoological Society, pubblicò nel [...] meridionale e orientale, pubblicando poi ricordi illustrati dei suoi viaggi. Molti suoi paesaggi della Grecia e delle isoleioniche si trovano nel British Museum e nel South Kensington Museum.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Opunzia, Locride Ozolia, Acaia Ftiotide, Doride, Etolia e Acarnania, Amphilochia, Athamania, le isoleioniche di Leucade, Corfù, Cefalonia e Zante, il Peloponneso con le isole tra questo e Creta - la Tessaglia con la Magnesia e gran parte dell'Epiro ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] essere la stessa della statuetta cirenea. Questa, pertanto, ci illuminerebbe circa relazioni esistite fra la C. arcaicissima e le isoleioniche dell'Egeo, a meno che non sia da ritenersi importata un po' più tardi dalla seconda immigrazione di coloni ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] economica, Venezia aveva scelto le zone che le sarebbero state devolute: l'intera costa balcanica occidentale con le isoleioniche, il Peloponneso, l'Arcipelago e ricchi possedimenti in Tracia. È poi, già nel 1204 Bonifacio di Monferrato aveva ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] meridionali acquistano una specifica fisionomia solo in età micenea. Più difficile da determinare risulta il ruolo delle isoleioniche: terminale di una via costiera adriatica in alcuni casi, ponte naturale fra Grecia e Italia meridionale in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] grandi direttrici nord-sud e est-ovest che dovevano percorrere l'isola, sono stati trovati resti di una serie di vie minori IIIB spariscono completamente dalla Sicilia orientale e dalle isoleioniche, per concentrarsi nel Golfo di Taranto e per ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] (25 dic. 1194), investì M. del «principatus maris» (forse l’ammiragliato) e del «ducatus de Duraz» (probabilmente le tre isoleioniche meridionali). Falsa invece è la notizia data da Ruggero di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del Principato ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] , all'epoca, svolgeva un ruolo di un certo rilievo all'interno del dispositivo che doveva garantire il possesso delle isoleioniche contro manovre anglo-statunitensi nel Mediterraneo. Quando il G. raggiunse il nuovo comando, nel giugno 1943, l'unità ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] aggiunge una documentazione indiretta che ci riporta a una fase preistorica: nei poemi omerici ricorrono spesso forme non ioniche, bensì eoliche, dette eolismi, che sono talvolta in rapporto con aspetti particolari di cultura religiosa e mitologica ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...