• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [33]
Biografie [38]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Letteratura [15]
Europa [11]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [7]

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] vi ebbe la peggio tanto che perdette quasi tutto il principato e dovette per qualche tempo andare errando per le Isole Ionie. Ma con l'aiuto del genero Manfredi poté ricostituire buona parte della sua signoria che mantenne fino alla morte, avvenuta ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Grecia Giuseppe GALLAVRESI Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] sovrano al trono ellenico rinunciando a suo favore al controllo, che esercitava effettivamente dal 1815, sull'arcipelago delle isole ionie. Nel 1866 re G. cercò di estendere il territorio nazionale aiutando i cretesi insorti invano contro la Turchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Grecia (2)
Mostra Tutti

GRIBAUDI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIBAUDI, Ferdinando Elio Migliorini Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] ; Ambiente fisiogeografico ed ampiezza della proprietà terriera, con particolare riguardo all'Italia. Saggio di geografia agraria, 1938; Nelle Isole Ionie. Appunti di viaggio. Corfù. Cefalonia in Boll. Soc. Geogr., 1944 e 1946; Piemonte e Val d'Aosta ... Leggi Tutto

GAZZETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZETTA Giuseppe Castellani . Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] da due soldi di Mirandola e Guastalla e il nome rivisse, ricordo di Venezia, nella monetazione della Repubblica delle Isole Ionie negli anni 1800-1815. Bibl.: G. Castellani, Catal. della racc. numism. Papadopoli-Aldobrandini, II, Venezia 1925, nn. 15 ... Leggi Tutto

PARTSCH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Joseph Roberto Almagià Geografo, nato il 4 luglio 1851 a Schreiberhau nella Slesia, morto il 22 giugno 1925 a Bad Brambach. Nutrito di severi studî storico-filologici e geografici, compì lunghi [...] , 1923); ma soprattutto notevoli sono i suoi lavori sul mondo greco, e in prima linea le monografie sulle Isole Ionie (Die Insel Korfu, 1887; Die Ins. Leukas, 1889; Kephallenia und Ithaka, 1890); classica la Physikalische Geogr. von Griechenland ... Leggi Tutto

TIPALDO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPALDO, Giulio Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Cefalonia nel 1814, morto a Corfù nel 1883. Fece gli studî ginnasiali a Verona (la madre era veronese) e a Corfù alla scuola di P. [...] università di Padova e di Pisa, laureandosï in giurisprudenza. Ritornato nelle Isole Ionie, allora sotto la dominazione inglese, entrò nella magistratura. Dopo l'annessione delle isole alla Grecia, ritornò in Italia, risiedendo a Firenze dal 1867 al ... Leggi Tutto

POLYLÃS, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLYLÃS, Giacomo ('Ιάκωβος Πολυλᾶς) Angelo Nosei Scrittore neogreco, nato a Corfù il 10 settembre 1825, morto ivi il 25 luglio 1896. Compì gli studî di filologia classica a Napoli, poi tornato a Corfù, [...] poesia tedesca, ma ne subì l'influsso patriottico e letterario. Politicamente agì per il movimento di annessione alla Grecia delle Isole Ionie; eletto poi deputato, seguì dal 1869 al 1879 Ch. Tricupis poì fino al 1890 Th. Delijannis; infine si volse ... Leggi Tutto

KARAÏSKAKIS, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAÏSKAKIS (Καραϊσκάκης), Geórgios Patriota greco, nato circa il 1780 ad Agrafar (Grecia), da famiglia suliota, morto presso Atene il 5 maggio 1827. Nel 1823 contribuì con Marco Botzaris alla difesa [...] Grecia occidentale. Amico di G. Capodistria sin dal 1807, da quando cioè quegli era impiegato nell'amministrazione delle isole Ionie, lo sostenne vigorosamente nel 1827, nel congresso di Trezene che finì con l'elezione del Capodistria a presidente ... Leggi Tutto

PARÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÀ Giuseppe Castellani . Un quarantesimo della piastra turca e anche il centesimo del dinar serbo. Questa piccola frazione designata con la forma di plurale greco parades, correva ancora nelle Isole [...] Ionie quando vennero in possesso dell'Inghilterra, che contromarcò con multipli di parades i pezzi d'argento di varie specie che vi fece importare per supplire alla deficienza del medio circolante. Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dolciumi e pudding se non sono confezionati con uva passa" (87). In realtà, gli inizi della coltura viticola nelle isole Ionie risale a parecchi anni prima, perché già nel 1550 il provveditore a Zante si preoccupava della diffusione dei vigneti al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali