Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] durante la guerra italo-etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante la guerra civile. Governatore generale delleisoledell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e governatore ...
Leggi Tutto
Dodecaneso
Provincia della Grecia, formata da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre isole maggiori. Il nome D. dal 1909 designò le dodici isoledell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, [...] Rodi, Lisso e Coo) un possedimento italiano, dal 1930 al 1947 denominato Isoleitalianedell’Egeo. Furono occupate dalle truppe italiane durante la guerra italo-turca, e la sovranità italiana fu riconosciuta da Francia, Inghilterra e Russia in cambio ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] talora direttamente dalle autoiità centrali metropolitane, più specialmente dal ministro dell'Africa Italiana (Libia) o dal ministro degli Esteri (isoleitalianedell'Egeo): talaltra dipendono dal primo indirettamente, per il tramite - cioè - di ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] . 93, 717; III, nn. 440-443, 468, 507; V. Buti, L'Italia e le isole Egee, in Nuova Antologia, 16 giugno 1929, pp. 497 ss.; R. Sertoli Salis, Le isoleitalianedell'Egeo dall'occupazione alla sovranità, Roma 1939, pp. 29, 294, 299, 315, 325, 333, 338 ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Nipponica (Tokio 1929). Il 14 novembre 1929 fu trasferito ad Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isoleitalianedell'Egeo e la Turchia, e del ristabilimento di fiduciosi rapporti tra questa e l'Italia.
Il 22 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il popolo greco resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica e numerica, fino la lingua. Tuttavia nella toponomastica in lingua greca della G. e delleisoledell’Egeo e nel lessico greco da tempo è stato individuato ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] italiane del Tirreno da Reggio a Nizza, l’isola d’Elba e la Corsica.
I successori di Solimano. Faticoso mantenimento della potenza dell ’Italia occupò la Tripolitania, la Cirenaica e le isoledell’Egeo; mentre ancora durava la guerra italo-turca, gli ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 000 nel 1975, grazie allo sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua emigrazione dal in Oriente (l’isola di Candia, le isoledell’Egeo, alcuni punti della terraferma greca), sottoposto ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] aumenta fino a circa 70 km verso il margine occidentale della penisola italiana. L’area bacinale presenta un’anomalia positiva di Bouguer Italia nel 1912 si insediò in Libia e nelle Isoledell’Egeo. Di contro, la Germania guglielmina aveva già esteso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...