I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] isolato sia da attribuire a una deviazione sulla costa di Cartagine dalle rotte abituali che dall'Egeo conducevano verso i centri metalliferi della Sardegna o dell . Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (I, 8) le tracce della presenza di un popolo, come i Cari, nelle isoledell'Egeo. Quindi, quanto più la che tali monumenti attestano sia l'importanza del contributo della ricerca archeologica italiana, sia la cruciale vitalità del mito troiano e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] delle principali forme di mense ‒ profane o di culto ‒ prodotte dalle cave dell'Egeo padre, ma dovette trattarsi di un episodio isolato. Fra la fine del VI e l' Sirte: ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, 187-200 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlanda nord-occidentale, nella contea di Mayo, l'estrazione della torba , Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA DELLA CITTÀ E IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO Per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] non solo dell'Egeo, in accordo con la diffusione di altri elementi culturali asiatici nelle isole e l'Art, Parigi 1902; C. Bicknell, The Prehistoric Rock Engravings in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1902; E. Piette, Gravures du Mas d'Azil et ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] intrapresi negli anni Venti del Novecento dalle spedizioni italiane, indagini sistematiche legate a progetti di restauro hanno coste dell'Asia Minore e nelle isoledell'Egeo. Queste fortificazioni costruite ex novo non sorgono su resti dell'età ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] isole Eolie, ibid., pp. 351-359.
M. Moscoloni, Sviluppi culturali neolitici nella penisola italiana, in A. Cazzella - M. Moscoloni (edd.), Popoli e Civiltà dell kalathos. Nuovamente ad ambiente egeo riportano i tipi delle statuine fittili o di marmo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’isola e ad assediare Lindos, dove si era rifugiata la popolazione dell’isola. Dopo le guerre persiane le isoledell’Egeo Politics, Culture, and Society, Aarhus 1999.
G. Rocco, Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] spinsero le popolazioni dell’Egeo a creare e dell’età micenea, la conoscenza delle rotte e dei territori attraverso i racconti dei mercanti e dei primi esploratori delle coste italiane a.C. fondarono Lipari, nelle Isole Eolie, dopo che i Cartaginesi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del mondo antico nel bacino dell'Egeo. Ne troviamo conferma in italiane (L. Brown, Campana, Laval). Si distinguono per numero e qualità, i ritratti dell marmoreo con scene del circo (proveniente dalle isole greche nel sec. XVIII) ecc.
Più notevole ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...