GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] quel che si nota nella Patagonia, si stende un lungo festone di isole, formanti gli arcipelaghi di Palmer e di Biscoe: l'arco più elevato le coste orientali, a O. v'è solo il pinguino di Kerguelen (fino al 66° S.).
Il Wilkins (1928) ha rivelato che ...
Leggi Tutto
PINGUINI (fr. manchots, pingouins)
Alessandro Ghigi
Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] inferiori bianche e le superiori in prevalenza grigie; nidifica sulle coste dello stretto di Magellano, nelle Isole Falkland, nelle Kerguelen, nella Nuova Zelanda. Negli Eudipti, grandi come anatre (Catarrhactes chrysocome Forst. ne è la specie più ...
Leggi Tutto
Uccelli appartenenti all'ordine Charadriiformes che formano un gruppo di poche specie riunite generalmente nei generi Chionis Forster e Chionarcus Kidder e Coues. Presentano becco breve e ricurvo, con [...] Questi uccelli abitano le regioni antartiche, le parti meridionali dell'America Meridionale e in particolare la terra di Kerguelen, le isole Marion e Principe Eduardo (Chionis minor Hartl). I Chionidi molesterebbero gli altri uccelli e specialmente i ...
Leggi Tutto
MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] che un tempo fu creduta estinta, ma che recenti esplorazioni hanno ritrovato, oltre che in Macquarie, anche nelle isole Heard e Kerguelen; e vi si trova, malgrado l'elevata latitudine, un perrocchetto.
Macquarie è molto frequentata dai cacciatori di ...
Leggi Tutto
Arcipelago appartenente alla Francia, situato ai confini dell'Oceano Indiano e dei mari antartici, a 46°20′ S. e 51°30′ E. Si compone di quattro isole principali chiamate rispettivamente da est a ovest: [...] ; il punto più alto s'aggira sui 1500 m. (Île de la Possession). Per clima, flora e fauna sono simili alle Kerguelen (v.). Sono disabitate, ma hanno tuttavia una certa importanza per la quantità di fauna marina che si trova nei dintorni: balene ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] nella parte settentrionale del Mare Arabico e di 2400 m nel Plateau delle Kerguelen, ai 7450 m nella Fossa della Sonda, a 250 km dalla costa punta meridionale di Madagascar e con le isole Houtman Abrolhos (Australia occidentale).
Funzione economica
...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] globo. Comprende le terre al di sotto del 45° lat. S e quindi non solo il continente a. e i gruppi di isole Falkland, Kerguelen, Nuova Zelanda ecc., ma anche l’estremità meridionale dell’America fino a 40° lat. S: qui si hanno foreste montane umide ...
Leggi Tutto
(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] un'età mediocretacica (ad es. la Piattaforma delle Kerguelen) o paleocenica (ad es. le province basaltiche nel Pacifico, pur essendo presenti anche nell'Oceano Indiano (ad es., Isola Christmas) e nell'Atlantico (ad es., Azzorre, Madeira, Canarie, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ) o trap, come per esempio quelli dell'Ontong Java Plateau, Kerguelen e Nord Atlantico negli oceani, e il Parana (135 Ma), si forma all'interno di placche (per es., le isole Hawaii nella placca pacifica), apparentemente non collegato alla tettonica ...
Leggi Tutto
pringlea
prìnglea s. f. [lat. scient. Pringlea, dal nome del medico ingl. sir John Pringle (1707-1782)]. – Genere di piante crocifere a cui appartiene una sola specie, erbacea, Pringlea antiscorbutica, limitata alle isole Kerguélen 〈Kerġelẽ′〉...