• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [35]
Storia [28]
Geografia [18]
Oceania [12]
Arti visive [12]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

STEINEN, Karl von den

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINEN, Karl von den Emilio MALESANI Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] . Vogel. Nel 1897-98, infine, per incarico del Museum für Völkerkunde di Berlino, lo St. diresse una spedizione alle Isole Marchesi (Oceania) raccogliendo un prezioso materiale che, con lo studio di tutta la letteratura sull'argomento, gli permise di ... Leggi Tutto

HAMELIN, François-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, François-Alphonse Guido Almagià Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] nel 1842 ebbe il comando d'una divisione nel Pacifico e nelle trattative con gl'Inglesi per il possesso delle Isole Marchesi diede prova di abilità. Promosso vice-ammiraglio nel 1848, l'anno dopo fu nominato prefetto marittimo di Tolone, dove preparò ... Leggi Tutto

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] gl'indigeni dovevano recarsi a questo scopo a Samoa. I popoli delle isole Tahiti, Tuamotu, Marchesi e Cook usavano largamente il tatuaggio, gl'indigeni delle Marchesi essendo notoriamente i più tatuati del mondo, perfino sulle palpebre, sulle labbra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] sono stati messi in luce inoltre nei più antichi livelli culturali di Hanamiai (1000-1250 d.C. ca.), nelle Isole Marchesi, un arcipelago che si differenzia da molti gruppi insulari della regione per la scarsezza di banchi corallini. Ad Hanamiai si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] nella cultura materiale dei più antichi siti finora scoperti, tra cui Hane e Haatuatua nelle Isole Marchesi, e Maupiti e Vaitootia/Faahia nelle Isole della Società. Esse sono riconducibili alla rete di comunicazioni che collegava tra loro queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] discussi in tali seminari ricevettero molta attenzione due ricerche condotte da Linton negli anni venti sugli indigeni delle isole Marchesi e sui Tanala del Madagascar - una circostanza che avrebbe dato particolare peso al dissenso che alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] all'altra e presso le diverse società, nel rigore e negli oggetti che risultano connessi ai tabu mestruali. Nelle Isole Marchesi la donna veniva segregata per tre giorni. Presso i maori, invece, le donne durante il ciclo erano libere di svolgere ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] 150° e il 160° meridiano, prima nei possedimenti francesi delle isole Marchesi (Naku Hiva) e della Società (Papeete), poi alle Hawaii impostagli, dopo le prime delusioni, di attaccare l’isola di Lissa per ottenere un pegno territoriale o costringere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] d'avorio e strumenti per la pesca, alcuni dei quali lavorati in madreperla. In un settore del sito di Hane (Isole Marchesi) è stata identificata una sepoltura collettiva in cui erano stati ammassati i resti di uomini, donne e bambini. Dalla zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] della marina militare in appoggio alle missioni cattoliche. Nel 1847 viene riconosciuto il protettorato francese su Tahiti e sulle isole Marchesi, e nel 1853 la Francia si assicura la Nuova Caledonia. L’epoca della spartizione (1880-1900) Nell’ultimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Ferramentista
ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali