Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale. Territori esterni degli USA sono Guam, le Isole Vergini Americane, Puerto Rico, le Marianne Settentrionali, le Samoa Americane; la Baia di Guantánamo nell'isola di Cuba; le Isole Midway, situate a nord-ovest delle Hawaii, che sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] del testo assume come modello Plinio, separando i fiumi, le isole e le montagne dalla geografia regionale per trattarli in capitoli a 1995, pp. 61-80.
Reuter 1993: Reuter, Marianne, Metodi illustrativi nel Medioevo. Testo e immagine nel codice ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] . Poco sappiamo delle maggiori profondità, come le Fosse delle Marianne o delle Filippine che superano i 10.000 metri. Per in mare. Quando riprende i sensi, si ritrova su una delle isole misteriose di cui è pieno l'oceano. Di queste, alcune ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] da Tidore il 6 aprile 1522, la nave toccò le Marianne; proseguì fino a 42° latitudine Nord, quando gravi difficoltà Aguiar, che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a ...
Leggi Tutto
mariannense
mariannènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle isole Marianne, situate nel Pacifico occidentale e rappresentate dalle 14 isole delle Marianne settentrionali (unite politicamente agli Stati Uniti nel Commonwealth)...
vanda
s. f. [lat. scient. Vanda, dall’indost. vandā «vischio»]. – Genere di grandi piante, soprattutto epifite, della famiglia orchidacee, con una sessantina di specie originarie della Cina, dell’Indomalesia e delle isole Marianne, alcune...