• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Geografia [63]
Geografia umana ed economica [30]
Storia [26]
Oceania [18]
Scienze politiche [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [16]
Temi generali [17]
Economia [16]
Diritto [13]

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] in JSocOcean, 1 (1990), pp. 3-15; Y. Marshall, The Excavation of N15/507. Towards a Prehistory of the 5 m. Tra questi edifici spicca la grandiosa Dimora di Taga (isola di Tinian), la cui struttura portante raggiungeva presumibilmente i 5 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] concentrata nelle regioni del nord e in particolare nelle isole. Non a caso in queste aree sono presenti and the development of black insurgency. 1930-1970, Chicago 1982. Marshall, T.H., Citizenship and social class, in Sociology at the crossroads ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] caso classico è quello dei becchi dei fringuelli delle isole Galápagos, i quali mostrano adattamenti a diversi tipi di complementare, ma in un’altra base); 2) il codice genetico (Marshall Warren Nirenberg e Johann Heinrich Matthaei; fig. 2B), cioè la ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] Boemia e della Renania alle necropoli galliche della Marna sino alle Isole Britanniche (v. celtica, arte). Sino al III sec. , B. Archéologique, 1895, pp. 231-234; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery, Greek, Etruscan and Roman, in the Department ... Leggi Tutto

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] quel trattato l’Italia rinunciava alla Dalmazia (eccetto Zara e le isole di Cherso, Lussino, Lagosta e Pelagosa), veniva attestato il confine sostenne infatti la necessità di aderire al Piano Marshall, che considerò «il punto base per sviluppare non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e spedizioni di guerra raggiungevano le Caroline (Puluwat e Kosrae) e quindi le Marshall (Jaluit) e le Kiribati (o Gilbert). Nelle maggiori isole continentali dell'Oceania e nei territori temperati dell'Australia i collegamenti sulla terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e la varietà delle tracce antropiche. A Kawela, nell'isola di Molokai (Hawaii), le cellule abitative si concentravano tra Prehistory in Northwest Tropical Pacific: the Caroline, Mariana, and Marshall Islands, in JWorldPrehist, 8 (1994), pp. 293- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] centro-orientali e, in seguito, nelle isole più remote di questa regione, introdussero molto P. Rainbird, Prehistory in the Northwest Tropical Pacific: The Caroline, Mariana, and Marshall Islands, in JWorldPrehist, 8, 3 (1994), pp. 293-349; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] di adattamento di questi animali in atolli e in isole con ridotte risorse idriche. La presenza del Gallus, al contrario, è attestata in molti arcipelaghi micronesiani (Palau, Caroline, Marshall, Gilbert); nell'atollo di Yap frammenti ossei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

Raiders of the Lost Ark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raiders of the Lost Ark Stefano Todini (USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] ai nazisti ma, imbarcatosi per l'America su una nave clandestina, viene raggiunto da un sommergibile tedesco e condotto su un'isola imprecisata. Qui Belloq e i militari del Führer aprono finalmente l'Arca con un rituale ebraico, ma da questa escono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ARCA DELL'ALLEANZA – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – EFFETTI SPECIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
marshallése
marshallese marshallése ‹marš-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle isole Màrshall, costituite da 54 atolli disseminati nell’Oceano Pacifico e, dal 1990, sottratte definitivamente all’amministrazione fiduciaria statunitense. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali