Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] alla sua morte fu, in periodo movimentato, governatore generale. Già negli anni 1637-38 il V. D. dovette recarsi nelle isoleMolucche per sedarvi una pericolosa rivolta; ancora nel 1638 una guerra tra l'Olanda e il Portogallo condusse alla battaglia ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isoleMolucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] 18.000 kmq., ed è contornata da numerose isole minori, tra le quali la già citata Morotai elevate e diedero all'isola la forma attuale. 'isola e i vulcani delle isole Ternate (1380 m.; il porto principale dell'isola sulla costa occidentale; ma ...
Leggi Tutto
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isoleMolucche, coltivato in [...] del suo commercio fu tenuto prima dai Portoghesi e poi dagli Olandesi, finché nel 1769 il francese Poivre coltivò questa pianta nelle isole Borbone e Maurizio e la coltivazione si diffuse a Zanzibar e a Pemba, che ne sono oggi i maggiori centri di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] decina d'anni. Le altre spezie, che hanno nelle Molucche il loro centro di produzione, hanno pure assai sofferto. 1° marzo, procedevano, quasi indisturbati, a sbarchi in tre diversi settori dell'isola (v. giava, in questa seconda App., I, p. 1054).
L' ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla residenza di Ternate, una delle due residenze (Amboina e Ternate) in cui era divisa la provincia delle IsoleMolucche.
La Nuova Guinea Inglese, costituita con l'atto inglese omonimo del novembre 1887, veniva dotata con le lettere ...
Leggi Tutto
LEGNO COLUBRINO
Fabrizio CORTESI
. Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] L., pianta che vive nelle isoleMolucche. È un legno pesante, amarissimo, inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed è usato contro i morsi dei serpenti e contro le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] bassa costa della Sonda nord-orientale è ricca di estuari e strategicamente situata lungo l'antica Via delle Spezie che dalle IsoleMolucche riforniva Bali, Giava e Sumatra. I contatti con il Sud-Est asiatico continentale e la Cina da un lato e Sri ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il trattato di Tordesillas e di nuovo nel 1529 con il trattato di Saragozza, assegnando parte delle isoleMolucche (le isole delle Spezie) al Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] islamica chiede l’indipendenza della regione e semmai l’annessione al Pakistan. Lo stesso è accaduto in Indonesia, nelle isoleMolucche e nella provincia di Sulawesi (Celebes), dove almeno fino a tre o quattro anni fa la maggioranza islamica e ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] Zanzibar, la pianta cresceva un tempo solo nelle IsoleMolucche, nell'Indonesia orientale, nelle quali nel 17° di un albero appartenente alla famiglia delle Miristicacee, originario delle isole Banda, ma oggi coltivato anche nelle Indie Occidentali e ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...