SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] stretto, lo si incontra in alcuni punti della Melanesia e dell'Indonesia: isole Forestier (Mundua; arcipelago di Bismarck), a Sant'Anna (arcipelago delle Salomone), nelle Molucche, a Celebes. I Kaseng (Laos) possiedono pure un piccolo scudo ricoperto ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] qua e là nella Nuova Guinea costiera e anche in alcune isole esterne della Melanesia orient. (Isole dell'Ammiragliato, Isole S. Croce, Rotuma, isole Figi e Nuova Caledonia), nelle piccole Molucche e tra i Bataki di Sumatra. Nelle Indie la si incontra ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] o paleozoici. Sono invece zone sismiche con attività più o meno elevata: il Camciatca, le Isole Curili, le isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud dell'Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] anno due, tre, quattro caravelle per andare in cerca dell'isola del Brasil e di quella delle Sette Città "con la fantasia S. Lucar il 3 aprile del 1526.
Meta del viaggio dovevano essere le Molucche e i paesi di Tarsis e di Ophir, nomi sotto i quali s ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] navi di Magellano, nel luglio 1521, dopo la morte di lui nelle Filippine. Più tardi, l'isola fu spesso toccata da navi portoghesi sulla via delle Molucche; ad essi e agli Spagnoli si sostituirono poi Olandesi e Inglesi. Si ricordi la missione del ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] forme intermedie fra la veste e la corazza e anche vere corazze di tessuto di fibra e di cuoio. Nelle isole Sulu, nelle Molucche e a Celebes si hanno pure corazze di ottone, ma esse sono certamente un'imitazione delle corazze europee del tempo ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] altresì, in termini indigeni, Opogeba-snulat "il Signore che forma gli uomini") s'incontra pure presso gli Alfuri delle altre isole (come anche nel resto dell'Indonesia): Upu Langi od Upu Lanite a Ceram, Upu Lanito ad Ambon (Amboina) ecc. Questi ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] cinque settimane, salpò nuovamente il 26 luglio 1579 per le Molucche, traversando il Pacifico dov'esso si allarga di più contro la Spagna, condusse una flotta di 20 navi contro le Isole del Capo Verde, indi nelle Indie Occidentali all'attacco di San ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] e, girando tutto il N. della Nuova Guinea, alle Molucche, dove la spedizione ebbe ristoro. Rientrò in Francia nel Parigi nel 1811. Il suo nome venne dato ad una delle maggiori isole del gruppo delle Salomone.
Bibl.: Il Voyage autour du monde del B ...
Leggi Tutto
TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] . Contava 3590 ab. nel 1900, 3737 nel 1910, 3805 nel 1920. L'isolamento in cui si trova - per Tordesillas non passa alcuna ferrovia, la stazione più il conflitto tornò a scoppiare per il possesso delle Molucche e dell'America Meridionale.
Bibl.: M. F. ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...