MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] del Cile. Quando la residenza dei gesuiti a Castro, la principale città dell’isola di Chiloé, fu elevata a collegio, il M. ne divenne il primo americano nel corso di un fallito viaggio diretto alle Molucche. Nel 1669 il M. decise di mettersi in ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] 8 nov. 1521, avevano raggiunto a Tidor le tanto desiderate Molucche e avevano colmato di spezie le stive. Avrebbero potuto spiegare le partita da Tidor, costeggiata Gilolo, scoperte quattordici isole ben popolate, fu indotta per le avverse condizioni ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...