• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [21]
Storia [13]
Europa [15]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Musica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] centinaia di metri dal livello marino, altre sporgono fuori dalle acque con le isole Ascensione, Tristan da Cunha, Gough e Bouvet. A sud del 48° dalla Georgia Australe, dalle Sandwich e dalle Orcadi Australi; esternamente alle Sandwich, Australi poi, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] .274 km². In realtà, le aree subantartiche e antartiche sono di fatto britanniche: così le isole Falkland-Malvine, le subantartiche Georgia Australe, Orcadi Australi e Sandwich Australi (coinvolte anch'esse nella guerra del 1982 tra A. e Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ISOLE FALKLAND-MALVINE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] 1838 la banchisa polare, che costeggiarono fino alle Orcadi Meridionali; venne poi scoperta più a S. l diede il nome di Terra Luigi Filippo, con l'adiacente Isola Joinville. Ritornato a N. tra le isole della Polinesia e di qui alla Tasmania, il D'U ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] all'Antartide doveva investire anche lo status politico delle isole F., colonia britannica. In un primo tempo, solo le dipendenze delle F. situate nella regione antartica (Orcadi Australi), ove la presenza argentina, mediante la costituzione di ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES

URIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URIA (lat. scient. Uria Driss) Alessandro GHIGI Genere di uccelli marini che vivono e nidificano sulle piccole isole e sulle coste dirupate prospicienti il mare, nelle regioni nordiche, come la Gran [...] Bretagna, le isole Færøer, le Orcadi, ecc. Durante l'inverno migrano verso il sud ed entrano anche nel Mediterraneo. Si nutrono di pesci e di crostacei, specialmente granchi. Depongono un solo uovo, all'incubazione del quale e all'allevamento del ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ISOLE FÆRØER – ALLEVAMENTO – CROSTACEI – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIA (1)
Mostra Tutti

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, numerose isole minori costiere e i gruppi delle isole Ebridi a NO, Orcadi e Shetland a N. Queste ultime, molto più lontane, sono unite all’isola maggiore da una vasta piattaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Shetland

Enciclopedia on line

Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] dai paesi circumvicini, che, una volta arrivate sulle isole, per le condizioni bioambientali qui esistenti hanno di molto resistenti; sono alti circa 1 m. La razza bovina delle Orcadi e delle S., forse originaria della Norvegia, è di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD – RAZZA BOVINA – ALLEVAMENTO

Gatt

Enciclopedia on line

Sulle coste della Frisia, canale (nederl. gat) che separa isole deltizie di smembramento: è originato o da passaggi di antiche correnti acquee terrestri o da brecce aperte direttamente dalle acque marine [...] con il loro moto ondoso. Sulle coste a falesie nelle Orcadi e a Helgoland, cavità o arco naturale sui lati degli speroni rocciosi, prodotto dall’erosione marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HELGOLAND – EROSIONE

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] il fine e la portata. Dalla Francia si recò poi nelle isole britanniche per un viaggio nel regno d'Inghilterra, nel regno di Scozia, in Irlanda e nelle Orcadi. La missione di Pietro costituisce uno degli episodi più caratteristici delle difficili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

L’immagine della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] , con timone e àncora in ferro. Spinti dal desiderio di scoprire luoghi isolati ove dedicarsi alla meditazione, gli eremiti irlandesi raggiungono con questi mezzi le Ebridi, le Orcadi, le Shetland e le Far Öer. Il monaco Dicuil, divenuto uno degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali