• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [6]
Storia [8]
Biografie [4]
Asia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Mari e oceani [2]

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYU-KYŪ (XXX, p. 361) Silvio PICCARDI Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della seconda guerra mondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione [...] verso il Giappone, il gruppo settentrionale delle Amami guntō fu restituito alla sovranità nipponica. Gli abitanti delle isole, tuttora amministrate dagli S. U. A., mantengono la cittadinanza giapponese. Le Amami guntō (1221 km2) contavano, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

Okinawa, Isole

Enciclopedia on line

Okinawa, Isole Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] e della lacca. Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con capoluogo Naha, sulla sponda occidentale dell’isola maggiore. Durante la Seconda guerra mondiale, le forze aeronavali statunitensi, dopo aver occupato le Filippine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE RYUKYU – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa, Isole (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] estinto è anche il leone marino giapponese (Zalophus japonicus), un tempo diffuso nei mari settentrionali. Presso le Isole Ryukyu, all’estremità S del paese, sopravvive una piccola popolazione di dugongo (Dugong dugon), mammifero marino dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Cinese Orientale, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la [...] foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il Mar Giallo. Nella parte settentrionale vi sono d’inverno banchi di ghiaccio e violente bufere. Il monsone di NE (ottobre-marzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ISOLA DI FORMOSA – ISOLE RYUKYU – CHANG JIANG – MAR GIALLO

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola di Taiwan si trova il cordone delle Ryukyu, che, in amministrazione fiduciaria degli USA dal 1951, sono tornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] Marianne, delle Caroline e delle Marshall, nel Pacifico, mentre hanno restituito al Giappone, dal 22 maggio 1972, l'isola di Okinawa (Ryūkyū), occupata dopo la 2ª guerra mondiale. Gli SUA, con una popolazione superiore ai 200 milioni d'individui (203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] portolani che forniscono una descrizione esaustiva delle coste, comprendente isole, scogliere e secche. Il calcolo del tempo, che contro il Champa e l'Annam, Giava e Liuqiu (Ryūkyū); campagne che, per quanto tutto sommato deludenti, implicano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali