La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] fra il sec. V e l'VIII d. C., vi venissero, dalle isole britanniche, i Britanni (onde il nome preso dalla regione), essa si chiamava Armorica figlio Erispoe, e poi da suo nipote Salomone. L'assassinio di Salomone per opera dei capi ribellatisi (874) ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] concesso l'indipendenza alle Seicelle (1976), a Tuvalu (ex Ellice), Salomone e Dominica (1978), a St. Lucia, Kiribati (ex Gilbert), la Grecia e la Turchia per la sovranità su alcune isole dell'Egeo orientale. Nella parte europea dell'ex Unione ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] fra Stati Uniti (parte orientale) e Germania (parte occidentale), mentre all'Inghilterra toccavano alcune isole dell'Arcipelago di Salomone e veniva garantita la libertà di commercio nelle Samoa.
Allo scoppio della guerra mondiale, nell'agosto 1914 ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] . Gli Astori (Astur), pure cosmopoliti, hanno rappresentanti nell'Arcipelago di Bismarck, nelle Salomone, a Madagascar, nelle Figi (A. rufitorques Peale) e in altre isole e località delle più lontane parti del mondo, eccettuata l'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] poi si dedicò interamente agli studî. Morì a Parigi nel 1811. Il suo nome venne dato ad una delle maggiori isole del gruppo delle Salomone.
Bibl.: Il Voyage autour du monde del B. (pubbl. 1771-72, ripubbl. anche nel 1889) ottenne rapida diffusione e ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] risalì a N. a esplorare minutamente la sponda occidentale della Nuova Caledonia, indi alle Salomone e, passando tra la Nuova Britannia e la Nuova Irlanda, alle Isole dell'Ammiragliato. Dopo un mese di sosta alle Molucche, la spedizione si diresse a ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] poi nel 1943, man mano che gli Alleati risalgono le Salomone, occupando Munda nella Nuova Georgia e parte di Bougainville per sui due lati di Capo Gloucester (punta occidentale dell'isola) e sull'isola Long, che sbarra il passo fra la Nuova ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Come capitano della marina reale ebbe nel 1766 il comando della Swallow, aggiunta al Dolphin inviato in esplorazione sotto gli ordini del Wallis. Rivelatasi la Swallow cattiva veliera, [...] ° S. il C. condusse la piccola nave a scoprire l'isola Pitcairn, poi, non trovando a quella latitudine altre terre, obliquò a un secolo innanzi dal Mendana), poi nella Malaita, una delle Salomone. Di qui, passato il piccolo arcipelago di Carteret, e ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (XVII, p. 110)
Mario TOSCANO
Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, Nuova Britannia, Nuova Guinea) e all'Australia, [...] quello di tagliare la via di comunicazione che passava per le isole e di coprire così il fianco orientale del loro fronte. portarono gli Anglo-americani alla riconquista di parte delle Salomone e frenarono l'avanzata nipponica nella Nuova Guinea, gli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] definitivo, o quasi, comprende Frigia, Lidia, Misia, Caria e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla metà erano selezionate, che si articolava, come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...