• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia [36]
Geografia umana ed economica [22]
Storia [15]
Oceania [12]
Biografie [13]
Scienze politiche [13]
Archeologia [9]
Geopolitica [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] e sul glande, segno della virilità raggiunta; nessun tatuatore famoso esisteva nell'isola e gl'indigeni dovevano recarsi a questo scopo a Samoa. I popoli delle isole Tahiti, Tuamotu, Marchesi e Cook usavano largamente il tatuaggio, gl'indigeni delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sui monti dell'interno mantenendovisi sino alla fine della guerra. Le isole circostanti (Marshall, Caroline, Marianne) erano già state occupate dai Giapponesi l'11-12 settembre, quelle di Samoa dagli Inglesi sin dal 29 agosto. In seguito a queste ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] diversi distretti messo in rapporto col sole, appariva quale creatore del mondo, per es. nelle Samoa, dove egli creò prima il cielo, poi la terra. Egli creò le isole rotolando giù dal cielo nel mare le pietre, oppure pescandole, come Maui (vedi sotto ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] della Sonda, ma anche le Filippine, la Nuova Guinea, le isole Salomone, gli arcipelaghi tropicali della Polinesia, la Nuova Caledonia, le Figi, le Samoa, dominati tutti essenzialmente dalla foresta pluviale equatoriale che, nei distretti montuosi ... Leggi Tutto

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] estremi del loro territorio sono: a O. il Madagascar, a E. l'Isola di Pasqua, a N. Hawaii, a S. la Nuova Zelanda; il leggende narrano la creazione del mondo o di una terra, p. es. Samoa, o degli uomini. Altri miti narrano del fuoco, del riso, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] melme azzurre delle coste dell'America Centrale, si spinge fino al 160° di lat. O.; una seconda fascia giace a N. delle Isole di Samoa e si spinge fino a circa 8° di lat. N. separata dalla prima da una zona di fango a foraminiferi; infine due aree ... Leggi Tutto

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] corpo è più rara in Polinesia; i Maori e le donne dell'Isola della Pasqua, usavano tingersi i capelli in scarlatto; a Samoa il nero è pittura di guerra; i pescatori delle isole Marshall e Gilbert (Polinesia) si disegnano sulla faccia anelli neri. In ... Leggi Tutto

TABU

Enciclopedia Italiana (1937)

TABU (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] finì con l'assumere nella Nuova Zelanda e nelle isole della Polinesia uno spiccato carattere sociale, in quanto rafforzò negli strati meno evoluti della popolazione. Bibl.: G. Turner, Samoa a hundred years ago and long before, Londra 1884; W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABU (6)
Mostra Tutti

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] , della Penisola di Malacca è noto il poggiatesta, il cui uso si estende alla Nuova Guinea, alle isole Santa Croce, Marshall, Gilbert, Figi, Samoa, Tonga; manca però nella maggior parte della Polinesia e specialmente nella Nuova Zelanda e nelle ... Leggi Tutto

WILKES, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Charles Emilio Malesani Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] verso N. e visitò alcuni arcipelaghi del Pacifico (Paumotu e Samoa) e giunse a Sidney nell'Australia. Di là nel Ritornando nuovamente verso nord, visitò il gruppo delle isole Figi e delle isole Hawaii ed esplorò poi le coste occidentali degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
didùncolo
diduncolo didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali