. Genere (Didunculus Peale) di Uccelli, unico della famiglia Didunculidae, al quale appartiene una sola specie, il D. strigirostris Jard., sorta di colombo confinato alle isoleSamoa, ove sembra estinto [...] o quasi ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] fine dell'anno 1946 i territorî seguenti: Samoa occidentale sotto l'amministrazione della Nuova Zelanda; sono state affidate dal Consiglio di sicurezza delle N. U. le isole Marshall, Caroline e Marianne, già sotto mandato giapponese. Per l'Africa ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Salomone, con la faccia protetta da una visiera triangolare posta lateralmente. I Polinesiani delle IsoleSamoa portano visiere che permettono loro di scorgere da lontano gli uccelli che rivelano la presenza di banchi di pesci. Le donne Kafir (Hindu ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] fino in Cina, e il Palolo, che viene pescato alla superficie del mare in ottobre e novembre nelle isoleSamoa, Tonga e nelle isole Figi.
Ma lo studio della biocenosi delle formazioni madreporiche è fonte inesauribile di osservazioni, del più alto ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] a classe umile deve camminare con le ginocchia piegate dinnanzi al superiore, finché non si allontani dalla sua vista. Nelle isoleSamoa si considera mancanza di rispetto non inclinare il corpo passando davanti a un superiore che sta seduto. L'idea ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] sulla repubblica di Cracovia, incorporata poi nell'Austria; quello dell'Inghilterra, Germania e Stati Uniti sulle isoleSamoa, dal 1889 al 1899. Le Isole Ionie furono sotto il protettorato dell'Inghilterra dal 1815 al 1863, anno in cui furono annesse ...
Leggi Tutto
MAUDSLAY, Percival Alfred
Guido Valeriano Callegari
Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isoleSamoa, Figi [...] e Tonga che descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (Londra 1930). Fu inoltre esploratore della regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] hanno ulteriormente distinto all’interno della P. alcune aree culturali: la P. occidentale (Figi, Tonga, Samoa, tra le altre), la P. orientale (Isole della Società, Marchesi, Hawaii, Nuova Zelanda), la P. intermedia (Cook, Tokelau, Tuvalu) e infine i ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] il baby talk hanno carattere universale (cfr. Owens 1992: 46-64 per l’Irlanda; Ochs 1988: 128-130 per le isoleSamoa; Ferguson 1978 in prospettiva tipologica).
La capacità di variare il modo di rivolgersi ad adulti e a bambini è parte della ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] in modo drammatico. Al contrario, successivi studi antropologici, principalmente quelli di Margaret Mead sulle popolazioni delle isoleSamoa, hanno posto l’accento sulla centralità dell’ambiente in cui l’adolescente cresce. Nei suoi studi Mead ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.