L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] effettuati nei siti Lapita (3600-2000 anni fa), distribuiti dagli arcipelaghi della Melanesia occidentale alle isole polinesiane di Tonga, Samoa, Futuna e Uvea, attestano la costruzione di solide strutture occupate stabilmente per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] fonti si apprende inoltre che flottiglie di Polinesiani salpati da Tonga e Samoa nel II millennio d.C. percorsero a ritroso le rotte originarie e si stabilirono nelle isole sopravvento delle Salomone, delle Vanuatu e della Nuova Caledonia. In una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] ebbe inizio secondo le fonti tradizionali nel XII sec. d.C. Vasti aggregati umani si costituirono in altre isole polinesiane (Samoa, Nuova Zelanda), dove non sono stati a tutt'oggi documentati i livelli di stratificazione sociale osservati negli ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.