NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] 20.000 km2 e qualche centinaio di km nella direzione sottovento.
Tanto più bassa è la quota di scoppio, tanto armamenti nucleari veniva nuovamente mutata: nel mese di maggio, alle isole Christmas, esplodeva la prima bomba inglese a fusione, con ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] orizzontale occorre poi distinguere tra quelle con rotore sopravvento o sottovento, e tra quelle a molte pale (a bassa velocità a produrre energia elettrica per alimentare piccole reti locali nelle isole minori e nei paesi in via di sviluppo, oppure ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] alta e l'oceano è calmo, l'atollo si presenta come un'isola che racchiude un grande lago centrale e che si eleva da uno a e la vegetazione più ricca che non dal lato che rimane sottovento, dove la terra è molto bassa, ordinariamente più arida e quasi ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] in uno dei guoi viaggi avrebbe toccata questa o l'altra isola più piccola del gruppo (Mauritius), che da lui prese il lato del vento, colpito direttamente dall'aliseo e il lato sottovento: le precipitazioni raggiungono i 4000 mm. a Saint-Benoît e ...
Leggi Tutto
UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] di Sànsego, quasi unico avanzo del Quaternario inferiore nelle isole dalmate e che non si può spiegare, se non lato settentrionale spazzato dalla bora, mentre in quello meridionale, sottovento, v'è una flora rupestre xerofila e nella conca interna ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del grano (44). Nel 1333 un ambasciatore dei feudatari veneziani dell'isola aveva offerto al comune 80.000 misure di grano l'anno, nord rendeva pericolose le coste meridionali del Mediterraneo poste sottovento. Le navi e i marinai musulmani, e gli ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sulla questione del dominio del Golfo (18).
Dalla parte di Sottovento, le cose non andavano meglio: l’istituzione, con editto a reciproci trattamenti di favore. Venezia pagava con l’isolamento e il massimo di esposizione di fronte all’insidia corsara ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] connessi con le caratteristiche topo-geografiche. Stare sottovento rispetto a una montagna più alta non è 3.000 m molto vicine alla costa) e i luoghi più alti delle isole Canarie, dove però l'umidità non è altrettanto bassa. Anche la California ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] dei Caribi (British Caribbean Federation), durò dal 1958 al 1962 e ne fecero parte le isole di Giamaica, Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. Fu sciolta in seguito al distacco della Giamaica e di Trinidad e Tobago che nello ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le rispetto a un'altra se riceve il vento prima di lei.
Sottovento. È il lato di una qualsiasi parte della barca che non è ...
Leggi Tutto
sottoventare
v. tr. [der. di sottovento] (io sottovènto, ecc.). – Nel linguaggio marin., dirigere la propria rotta in modo da lasciare sottovento un’altra nave, oppure un’isola e sim.; anche, mettersi con la propria nave in posizione da togliere...
sottovento
sottovènto avv., agg. e s. m. [comp. di sotto- e vento, contrapposto a sopravvento (v.)], invar. – Dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): stare, trovarsi, mettersi sottovento....