Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] , che divide in due il Brunei. Anche i rapporti con Pechino sono turbati da una rivendicazione territoriale relativa alle IsoleSpratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine, ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] in più punti il confine a vantaggio del loro paese. Sono oggetto di disputa non sanata con il Vietnam anche le Isole Paracelso (Xisha) e Spratly (Nansha), queste ultime rivendicate anche da Filippine, Taiwan, Malaysia e Brunei: queste minuscole ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] trattato di pace con il Giappone. Il Giappone rinunciava alla Corea, all’isola di Formosa, alle isole Pescadores, Spratly, Paracel, alle Curili, alla parte meridionale dell’isola di Sahalin, ai suoi ex mandati e a ogni futura rivendicazione sull’area ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] hanno concluso, inter alia, che le isole dell’arcipelago delle Spratly, conteso tra Cina, Vietnam, Malaysia, ritenuto responsabile la Cina per danno ambientale derivante dalla costruzione di isole artificiali nell’area contesa. Ai sensi dell’art. 296 ...
Leggi Tutto
San Francisco, Conferenze di
Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] la loro adesione al trattato finale. Con esso il Giappone rinunciava a Corea, Taiwan, Isole Pescadores, Spratly, Paracel, Curili, parte meridionale dell’isola di Sakhalin, ai suoi ex mandati e a ogni futura rivendicazione sull’area antartica. Il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] poi altri non irrilevanti contenziosi, non ancora risolti, su alcuni piccoli gruppi di isole nel Mar Cinese Meridionale (Spratly, Paracel, Senkaku e altre isole minori), nonché la rivendicazione su Taiwan, divenuta ormai il prossimo obiettivo del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nel 1972 restituite al Giappone con le Ryu Kyu - nonché i gruppi insulari del mar Cinese meridionale, isole Pratas, Paracelso, Spratly e scogli South Luconia (cinese: Tsiengmu). Ha perciò protestato quando le Tiaoyu sono state consegnate al Giappone ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , per gli arcipelaghi del Mar Cinese Meridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche da altri Stati che l'integrazione economica. Così, nel 2005, è cessato l'isolamento ferroviario di Lhasa grazie a una linea di quasi 1500 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] ad ogni diritto, titolo o pretesa su Formosa, le Pescadores, le Curili, Sakhalin meridionale, le Spratly e le Paracel, e sulle isole del Pacifico già sotto mandato; il riconoscimento anticipato dell'amministrazione fiduciaria degli S. U. A. sulle ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Convenzione: ciò rende prezioso il possesso anche di piccoli gruppi di isole (o perfino di scogli disabitati), come le Spratly o le Paracelso. Non va trascurata la contesa sulle isole Senkaku (in cinese Tiaoyu), ubicate a est di Taiwan nel Mar ...
Leggi Tutto