TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Italia occidentale, in Bollettino della Società geologica italiana, VII (1888), pp. 169-230; Le nummulitidi della Majella, delle isoleTremiti e del promontorio garganico, ibid., IX (1890), pp. 359-422; Le Nummulitidi della Majella, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] a Napoli intagliò due tabernacoli e dodici candelabri (1596); mentre per quella di S. Maria di San Nicola alle IsoleTremiti realizzò un’ancona in legno dorato (1598). Nel 1599 gli furono commissionati due tabernacoli lignei: uno per la chiesa ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] .., pp. 381-385; Una lettera inedita di T. Aldini a G. B. Faber, ibid., pp. 403 ss.; Contribuzione alla flora delle isoleTremiti, ibid., VII (1909), pp. 489-502; in coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia-F. De ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] propagandistico. Nel giugno 1940 fu arrestato di nuovo e inviato prima al campo di internamento di Urbisaglia e poi alle isoleTremiti. Pochi mesi dopo riuscì a tornare in libertà vigilata a Firenze, dove si unì ad alcuni sacerdoti cattolici che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] lo scavo subacqueo di una nave (1981-82), contenente un carico di centinaia di anfore vinarie, affondata presso le IsoleTremiti, intorno al 20 a.C. Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche sull’età romana, ricordando le ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] il F. venne condannato al confino per un periodo di cinque anni. Il 5 dicembre venne inviato a scontare la pena alle isoleTremiti, da dove fu trasferito prima a Ustica e quindi, il 20 ag. 1928, a Lipari. La commissione d'appello aveva intanto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] Mattirolo e Negri parteciparono dal 1906 al 1935, si segnalano: Contributo alla briologia delle IsoleTremiti, Torino 1908; Contributo alla briologia dell’isola di Rodi, ibid. 1913; Etiopia. Appunti di una escursione botanica nell’Etiopia meridionale ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Detenuto prima a Nuoro e poi a Cagliari, fu condannato a cinque anni di confino da scontare alle isoleTremiti. Durante la permanenza al confino disegnò, con materiali di fortuna, ottantacinque ritratti di poliziotti (Almanacco letterario e artistico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] favore dei suoi compatrioti, come la liberazione, ai primi di giugno, dell'equipaggio di una terida sorpresa nei pressi delle isoleTremiti con a bordo un carico di frumento di contrabbando. In ogni caso all'inizio dell'autunno era di nuovo a Venezia ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] si indirizzò all'imprenditoria economica: costituì una società per lo sfruttamento delle risorse agricole ed ittiche delle isoleTremiti, che aveva visitato nel 1880 in occasione di un'ispezione per conto del ministero degli Interni sulle condizioni ...
Leggi Tutto
pelagosite
s. f. [dal nome delle tre piccole isole di Pelagosa, che sorgono nella parte centrale dell’Adriatico, tra l’isola di Lagosta (oggi Lastovo) e il Gargano]. – Minerale di colore scuro che si presenta in incrostazioni costituite da...
diomedea
diomedèa s. f. [lat. scient. Diomedea, dal lat. class. diomedea, o diomedea avis, nome di alcuni uccelli che sarebbero stati comuni soprattutto in una delle isole Tremiti, chiamata insula Diomedis (perché si riteneva che vi fosse...