• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [64]
Chimica organica [33]
Chimica industriale [8]
Temi generali [8]
Biochimica [7]
Biologia [7]
Industria [5]
Chimica fisica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

mesomeria

Enciclopedia on line

In chimica, nell’ambito della teoria degli orbitali di valenza, la risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (forme mesomere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ISOMERE

trifenile

Enciclopedia on line

trifenile Composto chimico, detto anche difenilbenzene, di formula C18H14, risultante dall’unione di tre gruppi benzenici ed esistente in tre forme isomere, o-t., m-t. e p-t., che si ottengono in sensibile [...] quantità come sottoprodotto nella preparazione del difenile. I derivati del t. sono caratterizzati da elevate temperature di ebollizione e da basse viscosità, per cui riescono utili come agenti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – VISCOSITÀ – DIFENILE

mesomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesomero mesòmero [agg. (anche mesomèrico, pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meso- e -mero] [CHF] Denomin. delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi [...] di risonanza), capaci d'interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

amminobenzoico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido benzoico, NH2C6H4COOH, ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno nell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Esistono tre forme isomere: l’acido orto-a. (detto anche acido amminilico), [...] l’acido meta-a. e l’acido para-amminobenzoico. L’ acido para-a. è molto diffuso in natura: si trova nel lievito, nel riso, nel grano, in molti tessuti animali; è un fattore vitaminico per molti animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO BENZENICO – ACIDO BENZOICO – FENILALANINA – INSULINA – IDROGENO

tributil-

Enciclopedia on line

tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] liquido incolore, che si decompone a circa 120 °C, all’aria si accende spontaneamente, reagisce violentemente con l’acqua; si usa come catalizzatore nella polimerizzazione di olefine e nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – COMPOSTO CHIMICO – POLIMERIZZAZIONE – PLASTIFICANTI – CATALIZZATORE

cubano

Enciclopedia on line

In chimica, ciclo paraffina a 8 atomi di carbonio disposti ai vertici di un cubo. Con la stessa formula sono note altre 7 sostanze isomere (cicloottatetraene, barilene, semibullvalene ecc.), le cui strutture [...] si convertono l’una nell’altra, con reazione di isomerizzazione, in conseguenza di cambiamenti di temperatura e pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOMERIZZAZIONE – PARAFFINA – CARBONIO – ATOMI

xilene

Enciclopedia on line

xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] di elevata purezza. Derivato dello xilene è lo xilenolo, dimetilfenolo, di formula (CH3)2C6H3OH, esistente in sei forme isomere che differiscono per la posizione relativa dei gruppi metilici e ossidrilico. Cristalli incolori, solubili in acqua, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – GRUPPI METILICI – DISPROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilene (1)
Mostra Tutti

desmotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

desmotropia desmotropìa [Comp. dei gr. désmos "legame" e tema di tropéo "volgersi"] [CHF] Fenomeno per il quale un composto organico può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro [...] in equilibrio, e può reagire sotto ambedue le forme; si origina per lo spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ezioporfirina

Enciclopedia on line

Composto chimico, derivato dal nucleo della porfirina per sostituzione degli atomi di idrogeno degli anelli pirrolici con 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi −C2H5; esiste in 4 forme isomere aventi carattere aromatico [...] ed elevata stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARATTERE AROMATICO – COMPOSTO CHIMICO – PIRROLICI – IDROGENO – ISOMERE

tioglicerina

Enciclopedia on line

tioglicerina Composto chimico ottenuto dalla glicerina sostituendo con altrettanti atomi di zolfo uno, due o tre degli atomi di ossigeno dei gruppi alcolici. Si possono avere due monotioglicerine isomere, [...] α e β, a seconda che la sostituzione interessi il gruppo alcolico secondario o uno dei due primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSSIGENO – ISOMERE – ZOLFO – ATOMI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tolùico
toluico tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; aldeide t., composto organico liquido,...
creṡòlo
cresolo creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali