Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] dei saccaromiceti produce anidride carbonica e alcol etilico. Il (-)fruttosio si ottiene invece per idrolisi del saccarosio o per isomerizzazione di idrolizzati di amido. È molto diffuso in natura anche sotto forma di polimero, l'inulina, presente in ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] additivi, tramite l’integrazione degli attuali sistemi di raffinazione con operazioni particolari (reforming catalitico, isomerizzazione, alchilazione ecc.) che, tuttavia, difficilmente possono essere praticate nelle raffinerie sia perché comportano ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] t.r. nella tecnologia petrolifera si ha nei catalizzatori per operazioni di alchilazione, di isomerizzazione, d'idrogenazione, deidrogenazione, reforming. Aggiunte ai catalizzatori delle cosiddette marmitte catalitiche, contribuiscono alla riduzione ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] = 1, risulta [Fe(CN)6]3- = 10-7(Fe3+). Ciononostante una soluzione simile al buio si può conservare piuttosto a lun go.
c) Isomerizzazione. Non ci sono molti esempi, però se il complesso è inerte, si possono risolvere le forme d e l. Questo è il caso ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] si considera, per es., una reazione monomolecolare del tipo:
A → prodotti
che interviene nei processi concernenti l’isomerizzazione o la decomposizione di una molecola quali le disidratazioni degli alcoli, il cracking degli idrocarburi, e si assume ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] in alcol ed etere; usato in sintesi organiche e come catalizzatore nelle reazioni di Friedel-Crafts, in quelle d’isomerizzazione e nel cracking.
Carburo di a. Composto del carbonio con a., Al4C3; si ottiene per riscaldamento in forno elettrico ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] nell'urina dei diabetici.
Glucosoisomerasi. - È un e. isolabile da batteri e streptomiceti dotato della proprietà d'isomerizzare il glucosio a fruttosio. Questa trasformazione (che solo con difficoltà si può effettuare per via chimica), consente di ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di "rendimenti, talvolta davvero scoraggianti" (R. De Fazi-F. Pirrone, Sulla costituzione chimica della colesterina, XVII, Isomerizzazione della colesterina con acido cloridrico, in Gazz. chim. ital., LXX [1940], pp. 18-29).
Durante la seconda ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] indotti da radiazione elettromagnetica sono stati studiati estensivamente e sono per lo più basati su reazioni di isomerizzazione intramolecolare. Indicando con A e B due isomeri, si può scrivere il seguente schema di interconversione:
dove ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] si pratica su oli con più di un doppio legame (mais, soia, girasole, colza), e sugli oli di pesce;
b) isomerizzazione: si opera per trasformare due doppi legami fra loro distanti nella molecola in due doppi legami coniugati, che conferiscono alla ...
Leggi Tutto
isomerizzazione
iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimica organica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del butano normale in isobutano), di notevole...