Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] , bimolecolari e trimolecolari.
a) Reazioni monomolecolari
Le reazioni monomolecolari consistono nella decomposizione o nella isomerizzazione di una molecola. Il meccanismo di una reazione monomolecolare (secondo F. A. Lindemann) implica ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] reazioni industriali catalitiche come l'idratazione e la disidratazione, il cracking, l'alchilazione, l'isomerizzazione, nonché come supporti di catalizzatori conduttori e semiconduttori.
Alla catalisi cationico-anionica si ricollegano pure ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] . Si è realizzato così il concatenamento di due anelli, identici a quelli di partenza, ma disposti diversamente (isomerizzazione topologica). Anche in questo caso quello che poteva apparire un gioco intellettuale ha aperto la strada alla scoperta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi di reazioni (idrogenazione, isomerizzazione) con elevata enantioselettività (cioè favorendo spiccatamente la formazione di un solo enantiomero del prodotto). Nello ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] colori.
L'11-cis-retinale si forma in due tappe enzimatiche per ossidazione della vitamina A e successiva isomerizzazione dell'aldeide.
Tutti i sistemi visivi conosciuti, in Molluschi, Artropodi, Vertebrati, pur essendo i tipi di occhio notevolmente ...
Leggi Tutto
isomerizzazione
iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimica organica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del butano normale in isobutano), di notevole...