TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] su circa 70. Il loro studio e quello delle canfore ha permesso d'ottenere artificialmente alcuni degli altri isomeri. L'isomeria di struttura si accompagna a quella spaziale. Alcuni terpeni monociclici contengono un atomo di carbonio asimmetrico e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] in cui giace l'altro: cosa questa che spesso dà origine a un assetto molecolare che è per sé stesso asimmetrico (isomeri otticamente attivi: J. Kenner, W. Turner, N. H. Mills, L. Mascarelli, J. Meisenheimer, R. Kuhn). Per tal modo la struttura del ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] chinolinico dell'alizarina, il blu alizarina S con mordenti di cromo dà una lacca blu molto solida. Il verde di alizarina S, isomero del precedente, con sali di nichel e di manganese dà lacche di un bel colore verde, solidissime.
Le lacche rosse di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] in tutta la Via Lattea (Madden et al., 1989). Un frammento di questo anello, l'anello c-C₃H, che è un isomero del radicale a catena C₃H, è stato recentemente osservato in una sorgente, mentre l'anello ionico compatto SiCC è stato rivelato in una ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] toluolo della resina di Tolù e del catrame, ecc.
Ma se sostituiamo due atomi d'idrogeno con il residuo monovalente X la formula ci fa prevedere tre isomeri secondo che X andrà a legarsi agli atomi di carbonio 1 e 2 (= 1 e 6), 1 e 3 (= 1 e 5) o 1 e 4 ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] tamarindo, ecc.
2. Da una soluzione diluita di formaldeide trattata con calce a temperatura ordinaria si ottiene un isomero del glucosio, il cosiddetto forinosio, il quale è un vero composto zuccherino; è dunque dimostrato che dalla polimerizzazione ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] è la seguente:
Dei due stereoisomeri possibili, soltanto la D-luciferina produce luce in seguito all'ossidazione, mentre l'isomero L è completamente inattivo. La formula di struttura della ossiluciferina è:
La luciferasi è stata cristallizzata da ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ) e la timidina (13).
Bisogna anche menzionare un insolito ribonucleoside presente in alcuni acidi ribonucleici: la pseudouridina (14), un isomero della ubiquitaria uridina, in cui lo zucchero non si trova come N-glicoside, ma è legato ad un atomo di ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , pp. 547-53; e in Comptes rendus de l'Assoc. franç. pour l'avancement des sciences, VII [1878], p. 407); Sopra due altri isomeri della santonina (in collaborazione con G. Carnelutti), in Mem. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. …, s. 3, II (1877 ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] e degli anziani.
Un'ampia indagine sui rapporti tra struttura e attività di amfetaminosimili (ricavati da variazioni di isomeria, sostituzione dell'azoto aminico, variazioni della, o sulla, catena isopropilaminica dell'amfetamina) ha stabilito che: a ...
Leggi Tutto
isomero
iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...