isomeriaisomerìa [Der. di isomero] [CHF] I. chimica: proprietà per cui due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e, talvolta, [...] d-) e l'altro levogiro (l-) in quanto dotati di potere rotatorio per la luce in versi opposti (i due isomeri sono detti antipodi ottici). ◆ [FNC] I. nucleare: proprietà per cui due nuclidi hanno uguale numero atomico e uguale numero di massa, ma ...
Leggi Tutto
isomeroisòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei [...] composti dotati di isomeria ottica: → isomeria. ...
Leggi Tutto
isomericoisomèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isomero "relativo all'isomeria"] [FNC] Stato i.: lo stato energetico che caratterizza l'isomeria di un nuclide. ◆ [FNC] Transizione i.: il processo che porta [...] un nuclide isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia minore, in partic. allo stato fondamentale, con emissione di fotoni gamma o di elettroni di conversione interna: v. radioattività: IV 694 e. ...
Leggi Tutto
fotoisomerizzazione
fotoisomerizzazióne [Comp. di foto- e isomerizzazione] [CHF] [OTT] Trasformazione di un isomero nell'altro, indotta dalla luce: per es., il trans-azobenzene illuminato si trasforma [...] nel cis-azobenzene ...
Leggi Tutto
para- 2
para-2 [Der. della prep. gr. pará, para- "presso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa sia vicinanza spaziale (parassiale, ecc.), sia somiglianza, affinità (paramagnetismo, [...] di gas nella quale i due atomi hanno spin antiparalleli (per es., paraidrogeno in contrapp. a ortoidrogeno); (c) spesso abbrev. in p-, isomero di composti aromatici bisostituiti con i gruppi sostituenti nelle posizioni 1 e 4 (per es., p-xilene). ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] quando i due livelli energetici più bassi di un nucleo differiscono poco in energia, ma fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 per bombardamento con deutoni. Esso presenta due attività, una di 4,4 ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] ’elemento chimico fosforo. Nella nomenclatura dei composti la p minuscola prefissa al nome di un composto sta a indicarne l’isomero para: p-xilene, p-ossibenzoici; premessa al simbolo di una grandezza indica il cologaritmo del valore assunto di tale ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] retinale-opsina dà origine alla rodopsina. Quando questa assorbe la luce, il retinale cambia forma, trasformandosi in un suo isomero e provocando un cambiamento anche nell'opsina; ciò dà inizio a complesse reazioni chimiche a cascata, che portano al ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] liberazione di un'ingente quantità di energia (v. bomba atomica, in questa App.).
b) Esistenza di livelli energetici nucleari. Isomeria nucleare. - La condizione che il difetto di massa di un nucleo sia maggiore della somma dei difetti di massa dei ...
Leggi Tutto
isomero
iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...