sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] n atomi di carbonio asimmetrici, è chiaro che soltanto uno di tutti i possibili 2n isomeri possiede le proprietà desiderate e dalla s. si deve ottenere soltanto quell’isomero. Pertanto, ogni volta che, durante la s., si introduce un nuovo atomo di ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] e degli anziani.
Un'ampia indagine sui rapporti tra struttura e attività di amfetaminosimili (ricavati da variazioni di isomeria, sostituzione dell'azoto aminico, variazioni della, o sulla, catena isopropilaminica dell'amfetamina) ha stabilito che: a ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] solo N-acetil-L-amminoacido viene deacetilato a L-amminoacido, mentre rimane inalterato l'N-acetil-D-amminoacido. L'isomero L dell'amminoacido viene separato per cristallizzazione, mentre l'N-acetil-D-amminoacido viene racemizzato e riciclato. Questo ...
Leggi Tutto
isomero
iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...