• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [12]
Geometria [4]
Analisi matematica [5]
Fisica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Relativita e gravitazione [4]
Temi generali [3]
Meccanica [3]
Algebra [3]
Fisica matematica [3]

glissosimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

glissosimmetria glissosimmetria nella geometria del piano, particolare isometria, detta anche antitraslazione o glissoriflessione, ottenuta come prodotto di una simmetria assiale e di una traslazione [...] vettore v e successivamente la simmetria rispetto alla retta r. Mentre in generale il prodotto (composizione) di due isometrie non è commutativo, nel caso della glissosimmetria il risultato è indipendente dall’ordine in cui sono composte la simmetria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SIMMETRIA ASSIALE – COMMUTATIVO – ISOMETRIA – GEOMETRIA

descrizione analitica

Enciclopedia della Matematica (2013)

descrizione analitica descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] che su di esse si possono operare. Mediante equazioni ordinarie o equazioni matriciali si possono descrivere analiticamente, per esempio, trasformazioni lineari, similitudini, omotetie, isometrie (→ trasformazione geometrica, matrice di una). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ISOMETRIE – OMOTETIE

congruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato. ☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] di). La congruenza (sia nel piano sia nello spazio) è una relazione d’equivalenza e, per tale motivo, le isometrie, rispettivamente del piano o dello spazio, formano un gruppo rispetto all’operazione di composizione. Il termine congruenza sostituisce ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – CONGRUENZA MODULO N – MOVIMENTO RIGIDO – ALGEBRA LINEARE

trasformazioni, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazioni, gruppo di trasformazioni, gruppo di insieme di trasformazioni geometriche di uno spazio su cui è definita l’operazione di composizione di trasformazioni, indicata con ∘; la struttura [...] nello spazio una corrispondente relazione di equivalenza tra figure dello spazio. Per esempio, il gruppo delle isometrie nello spazio euclideo determina la relazione di congruenza tra figure; la similitudine, intesa come trasformazione, determina ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – SPAZIO EUCLIDEO – ISOMETRIE – GEOMETRIA

quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato quadrato nella geometria elementare del piano, parallelogramma con quattro lati e quattro angoli di uguale misura. È l’unico quadrilatero regolare e possiede sia le proprietà del rombo, sia [...] triangolo equilatero e l’esagono regolare sono gli unici poligoni regolari con i quali è possibile la → tassellazione del piano. Le isometrie che trasformano in sé un quadrato sono le quattro rotazioni di 0°, 90°, 180°, 270° intorno al suo centro, le ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti

proiettivita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, gruppo delle proiettività, gruppo delle insieme delle proiettività di uno spazio proiettivo di dimensione n considerato con l’operazione di composizione di trasformazioni. Se infatti, in [...] delle proiettività ha quindi la struttura di gruppo rispetto alla composizione di trasformazioni. Tale gruppo contiene come propri sottogruppi sia il gruppo delle → affinità, sia il gruppo delle → similitudini, sia il gruppo delle → isometrie. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO PROIETTIVO – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE

trasformazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformazione trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] spazio uno o più punti della stessa o di altra retta, dello stesso o di altro piano o spazio; sono tali le isometrie, le omotetie e, in generale, le proiettività (per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [MCQ] T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Klein, classificazione delle geometrie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, classificazione delle geometrie di Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] di trasformazioni su S. In pratica ha interesse considerare solo alcuni gruppi fondamentali: il gruppo delle → isometrie, il gruppo delle → similitudini, il gruppo delle → affinità, il gruppo delle → proiettività, il gruppo degli → omeomorfismi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA

solido archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido archimedeo solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche: • le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] e li attribuisce ad Archimede. A ogni solido archimedeo è associato un gruppo di simmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il poliedro con l’operazione di composizione; tra tali simmetrie sono comprese le → simmetrie assiali ... Leggi Tutto
TAGS: PAPPO DI ALESSANDRIA – POLIEDRO ARCHIMEDEO – GRUPPO DI SIMMETRIA – SIMMETRIE CENTRALI – POLIGONI REGOLARI

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] modo analogo a quanto discusso prima nel caso topologico, come quoziente del suo rivestimento universale per un gruppo Γ di isometrie, con la differenza che adesso sia il rivestimento sia il quoziente non sono più soltanto spazi topologici, ma sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iṡometrìa
isometria iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, di modo che alle geodetiche (linee...
iṡomètrico
isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione isocora (v. isocoro). 3. In metrica, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali