MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] di ossigeno, e il 72,4% di ferro, o, più precisamente, con il 69% di ossido ferrico e il 31% di ossido ferroso. Cristallizza nel sistema monometrico, classe della fluorite. La forma cristallina più comune ...
Leggi Tutto
LÖLLINGITE
Maria Piazza
. Minerale costituito essenzialmente da diarseniuro di ferro FeAs2 (As 72,8% e Fe 27,2%), rombico, isomorfo con l'arsenopirite. Di colore bianco stagno, di peso specifico 7,2, [...] durezza 5-51/2. Rinvenuto dapprima a Lolling in Carinzia, onde il nome. Si trovò anche in Italia all'isola d'Elba e nelle miniere argentifere del Sarrabus in Sardegna ...
Leggi Tutto
HÜBNERITE
Ettore Onorato
Minerale costituito da tungstato di manganese quasi puro (MnWO4) che cristallizza nel sistema monoclino e deve considerarsi isomorfo della wolframite (v.) da cui si distingue [...] per il colore traente al rossastro, più facile a osservarsi sulle facce di sfaldatura ...
Leggi Tutto
completamento
completamento in analisi, il completamento di uno spazio metrico E è uno spazio Ẽ che contiene un sottospazio E′ isomorfo a E e denso in Ẽ. Per esempio, il completamento di Q è R, l’insieme [...] Q′ essendo formato da quei reali che corrispondono a un numero razionale. La parola completamento indica anche la costruzione di Ẽ a partire da E, costruzione che ripercorre la definizione di numero reale ...
Leggi Tutto
schema
schema in geometria algebrica, generalizzazione della nozione di → varietà algebrica. Uno schema affine è uno → spazio localmente anellato (X, OX) isomorfo (appunto come spazio localmente anellato) [...] allo spettro di un anello commutativo unitario A, dotato del suo fascio strutturale: ciò vuol dire che, a meno di isomorfismi, si può assumere X = Spec(A) (si legge «X è uguale allo spettro di A») e OX = OA. Uno schema è uno spazio localmente ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] assiale è uguale a 85°47′. I cristalli con aspetto affusolato o a botte sono spesso imperfetti e tozzi. Non rari i geminati secondo {100} o secondo {111}, talora interpenetrati e polisintetici con struttura ...
Leggi Tutto
MALLARDITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da Mn5O4•7H2O (vetriolo di manganese) con le seguenti percentuali: 29,8 di SO3 25,6 MnO e 45,5 di H2O; monoclino, isomorfo con la melanterite. Si rinviene [...] in cristalli formati dal prisma a sezione romba tagliato dal pinacoide {010}, quelli artificiali tabulari secondo {001}, oppure in masse a struttura fibrosa. Di colore rosa chiaro, efflorescente per cui ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] dAp-1 di Ap-1. Il teorema fondamentale di De Rham afferma che lo spazio quoziente Zp/dAp-1 è canonicamente isomorfo allo spazio vettoriale reale Hp(X, R) costituito dalle classi di coomologia di dimensione p, a coefficienti reali.
5. - Varietà ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] in U, si abbia ϕ(xy) = ϕ(x) ϕ(y). Due g. di Lie danno luogo alla stessa algebra di Lie se e solo se sono localmente isomorfi. Se G è un g. di Lie di dimensione n, indicati con X1, X2, . . ., Xn gli elementi di una base dell'algebra di Lie, si ha
I ...
Leggi Tutto
siderite
siderite [Der. di sidero-1 con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia: (a) tipo di meteorite, detto anche ferro meteorico, costituito da leghe Fe-Ni (→ meteorite e v. geochimica: III 3 e); (b) [...] minerale romboedrico, carbonato ferroso, FeCO₃, isomorfo con la calcite, di colore giallo chiaro, piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è detto anche ferro spatico). ...
Leggi Tutto
isomorfo
iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele i., quelle formate da sostanze cristalline...
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...