• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [55]
Algebra [18]
Fisica [17]
Geometria [9]
Fisica matematica [10]
Storia della matematica [9]
Analisi matematica [8]
Filosofia [8]
Storia della fisica [7]
Chimica [6]

Cantor, definizione di numero reale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, definizione di numero reale di Cantor, definizione di numero reale di definizione introdotta a partire da una relazione di equivalenza nell’insieme delle successioni di Cauchy di numeri razionali. [...] che contiene la successione costante {a} si identifica con il numero a; tali classi costituiscono un sottoinsieme Q′ di R isomorfo a Q. La somma α + β viene definita dalla successione somma {an + bn}, e analogamente avviene per il prodotto; la ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SUCCESSIONE DI CAUCHY – NUMERI RAZIONALI – SPAZI METRICI – SOTTOINSIEME

triangolo equilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo equilatero triangolo equilatero triangolo avente tre lati congruenti, cioè di uguale lunghezza. Conseguentemente anche i tre angoli sono congruenti e, quindi, hanno uguale ampiezza. Un triangolo [...] di simmetria (→ simmetria, gruppo di) del triangolo equilatero ha sei elementi: è costituito dall’identità, dalle rotazioni di 120° e di 240° e dalle tre simmetrie rispetto ai suoi tre assi. È, quindi, isomorfo al gruppo simmetrico S3 (→ triangolo). ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – TRIANGOLO ISOSCELE – GRUPPO SIMMETRICO – BISETTRICE – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo equilatero (1)
Mostra Tutti

CERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] e l'altra cubica a facce centrali. Decompone l'acqua a caldo con sviluppo d'idrogeno. I sali cerosi sono isomorfi con i corrispondenti composti degli altri elementi del gruppo del cerio. L'idrossido ceroso si ottiene per precipitazione dei sali ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO (2)
Mostra Tutti

SELIGMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

SELIGMANN, Gustav Maria Piazza Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn. Alle ricerche cristallografiche [...] quale raccolse molti esemplari che servirono di base al lavoro Vallée de Binn di L. Desbuissons. Nel 1901 fu denominato in suo onore seligmannite un nuovo minerale della Valle del Binn, della formula PbCuAsS3, rombico isomorfo con la bournonite. ... Leggi Tutto

traslazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

traslazione traslazione corrispondenza biunivoca in sé della retta, del piano o dello spazio che a ogni punto P associa un punto P' tale che la direzione. il verso e la lunghezza del segmento orientato risultino [...] gruppo abeliano rispetto all’operazione di composizione di trasformazioni e formano anche uno spazio vettoriale bidimensionale su R, isomorfo a R2. Una traslazione può essere considerata come caso limite di una rotazione il cui centro è all’infinito ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RIFERIMENTO CARTESIANO – SEGMENTO ORIENTATO – SPAZIO VETTORIALE – MOVIMENTO RIGIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslazione (2)
Mostra Tutti

ordinale, numero

Enciclopedia on line

In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] è ℵ0; cioè, all’o. transfinito ω è associato un unico numero cardinale (il che, del resto, è ovvio dato che l’isomorfismo d’ordine tra due insiemi ordinati presuppone l’equipotenza degli insiemi sostegno). Ma l’insieme bene ordinato, (0, 1, 2, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinale, numero (1)
Mostra Tutti

Ludwig Mies van der Rohe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] A chi, entrando nella sua abitazione di Chicago degli ultimi anni, si stupiva di trovare Mies non in uno spazio isomorfo, liberato e astratto, ma circondato da quadri, libri e oggetti ricordo, Mies rispondeva, come in una celebre intervista del 1958 ... Leggi Tutto

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] costituisce un campo, indicato con il simbolo C (→ C, insieme dei numeri complessi). Il campo dei numeri complessi è isomorfo al campo dei numeri reali, del quale esso è un’estensione; inoltre, non è ordinato, ossia non esiste nessuna relazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

omomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omomorfismo omomorfismo [Der. di omomorfo] [ALG] Corrispondenza tra due insiemi provvisti di struttura algebrica dello stesso tipo (due anelli, due gruppi, ecc.) che rispetti le operazioni definite nei [...] il nucleo Ker f (che è sempre un sottogruppo invariante di G), il gruppo quoziente G/Ker f risulta isomorfo all'immagine Imf e l'isomorfismo è realizzato dall'applicazione che associa a ogni classe di G/Ker f l'elemento che corrisponde, mediante f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omomorfismo (1)
Mostra Tutti

ICOSAEDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICOSAEDRO Arturo Maroni . Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] l'applicazione all'algebra del gruppo dell'icosaedro. Come tutti i gruppi dei poliedri regolari, esso è oloedricamente isomorfo a uno dei gruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa. Corrispondentemente a uno qualsiasi, G, di ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO – TETRAEDRO – PENTAEDRO – OTTAEDRO – ISOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICOSAEDRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
iṡomòrfo
isomorfo iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele i., quelle formate da sostanze cristalline...
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali