• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [55]
Algebra [18]
Fisica [17]
Geometria [9]
Fisica matematica [10]
Storia della matematica [9]
Analisi matematica [8]
Filosofia [8]
Storia della fisica [7]
Chimica [6]

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] "×", ecco gli assiomi di una J-a.: a × b = b × a; (a2 × b) × a = (a2) × (b × a). Una J-a. si dice speciale quando è isomorfa a una subalgebra di un'a. A(+), A(+) essendo la J-a. che si deduce da una a. A associativa, in caratteristica diversa da 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

fibrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrato fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] f. che ha come fibra in ogni punto il duale della fibra in quel punto. ◆ [ALG] F. indotto: v. fibrati: II 571 a. ◆ [ALG] F. isomorfo: v. fibrati: II 570 b. ◆ [ALG] F. lineare: v. fibrati: II 570 b. ◆ [ALG] F. normale: v. fibrati: II 571 c. ◆ [ALG] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] campo, che si chiama ‘campo fondamentale’ di K e può presentare solo due alternative: a) esso è isomorfo al campo dei numeri razionali; b) è isomorfo al campo γp delle classi di resti, modulo un numero primo p, caratteristica del corpo. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

omomorfismo

Enciclopedia on line

Corrispondenza tra due insiemi dotati di struttura algebrica, che sia comparabile con le operazioni definite negli insiemi. Dati due insiemi A e A′ provvisti di una struttura algebrica dello stesso tipo [...] A e sé stesso si chiama endomorfismo di A. Si chiama infine automorfismo di A un endomorfismo di A che sia al tempo stesso un isomorfismo. Teorema fondamentale sugli o. tra gruppi Se f: G → G′ è un o. tra i gruppi G e G′ e si considera il nucleo Kerf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: SPAZI VETTORIALI – ELEMENTO NEUTRO – ENDOMORFISMO – AUTOMORFISMO – EPIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omomorfismo (2)
Mostra Tutti

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAPPRESENTAZIONE Guido ZAPPA . Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] tutti i coniugati ad H è il sottogruppo unità: in particolare ciò avviene se H stesso è il sottogruppo unità. Pertanto ogni gruppo è isomorfo ad un gruppo di trasformazioni biunivoche di un insieme in sé. Per illustrare i tipi di r. di cui in b) e in ... Leggi Tutto

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] anche rispetto all’estrazione di radice. Si dimostra anche che R, con le operazioni e relazioni di cui sopra, contiene un sottoinsieme isomorfo a Q e che la sua cardinalità è maggiore di quella di N; R è cioè «più che numerabile». La costruzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] , con la conseguenza che i valori gij risultano le componenti di un tensore doppio contravariante (simmetrico). La relazione [5] stabilisce un isomorfismo (v. algebra, App. II,1, p. 125) fra En e il suo duale, con la conseguenza che un vettore v ∈ En ... Leggi Tutto

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] stessi, si possono costruire c. di c., i cui oggetti sono c., e i cui morfismi sono funtori. Infine, un funtore. T: C → D è detto un "isomorfismo di c." se esiste un funtore S: D → C tale che S•T = IdC e T•S = IdD; T è detto un' "immersione", se T(f1 ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti

GRAFO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFO Francesco Speranza . Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] un piano (questa è una proprietà che riguarda un g. qualsiasi, non solamente un g. topologico). Un g. planare finito è isomorfo a un g. finito tracciabile su una superficie sferica, e viceversa (si passa da un piano a una superficie sferica mediante ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SUPERFICIE SFERICA – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFO (3)
Mostra Tutti

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] degli: III 287 c. ◆ [ALG] Problema della r.: consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo, ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo) a un assegnato sistema algebrico. ◆ [ALG] Teoria delle r.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 120 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iṡomòrfo
isomorfo iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele i., quelle formate da sostanze cristalline...
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali