All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] eccezione della divisione "Julia" inviata in Albania e del 2° gruppo alpini impiegato in copertura nella valle dell'Isonzo.
Fronte albano-greco. - La divisione "Julia", nella fase dell'offensiva iniziale, assolse il compito principale puntando per l ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 22).
Primo lavoro di pianificazione territoriale, l'insieme dei piani di intervento per i borghi e i paesi del bacino dell'Isonzo offrì al F. l'opportunità di determinare, sino alla piccola scala, le linee della ricostruzione delle aree colpite dalla ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] -424). Ma la sua maggiore impresa furono gli scavi di Santa Lucia di Tolmino (Most na Soèi), nell'alta valle dell'Isonzo, oggi in Slovenia, una fra le più grandi necropoli dell'Età del ferro sino allora conosciute, che lo impegnarono, a più riprese ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] ristabilito, chiese, e ottenne, di essere rimandato al fronte, dove prese parte a diverse battaglie tra la Bainsizza e l'Isonzo. Promosso maggiore per meriti di guerra, il 19 ag. 1917 fu nuovamente ferito e decorato con un'altra medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] catanesi come supplente di lingua e letteratura tedesca.
Dallo scoppio della prima guerra mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo come soldato semplice nel decimo reggimento di fanteria trattenendosi in zona di guerra dal luglio 1916 al dicembre ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] , quanto il compito strategico di raggiungere la Val Pusteria e di impadronirsi della ferrovia che univa il Trentino al fronte dell’Isonzo. Nel lungo periodo di comando, in cui si valse nuovamente dell’opera di capi di stato maggiore di rilievo, da ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] : impedire qualsiasi offensiva austriaca dal Trentino assicurando così le spalle al grosso dell'esercito italiano impegnato sull'Isonzo. Questo compito non escludeva però piccole offensive locali, miranti a migliorare le posizioni italiane; ed il B ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] ancora radicata verso le offerte di collaborazione degli Slavi; inoltre Cadorna era più interessato al successo dell'undicesima offensiva dell'Isonzo, che fu la sua ultima vittoria.
Il 7 settembre il piano d'attacco a Carzano fu comunque approvato e ...
Leggi Tutto
Decorato di medaglia d'oro, è l'eroe che personifica il valore della nostra aviazione nella grande guerra. Nato a Lugo nel 1888, cadde sul Montello il 19 giugno 1918. Entrato alla scuola militare di Modena [...] ultimi scontri tornò due volte col proprio apparecchio gravemente colpito e danneggiato da proiettili di mitragliatrice". (Cielo dell'Isonzo, della Carnia, del Friuli, del Veneto, degli Altipiani, 25 novembre 1916; 11 febbraio, 22-25-26 ottobre, 6 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] ciò l'E. mantenne fede all'ordine di resistere a oltranza contro l'avanzata congiunta della 14ª armata germanica e della 2ª Isonzo Armee. Sul campo perirono più di due terzi dei dragoni e dei lancieri, ma al termine del pomeriggio del 30 ott. 1917 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...