MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] di «angarie» del 1496 dovute dalle ville della Patria per il riparo del gorgo di Poscolle di Udine e per ripari all’Isonzo da parte dei comuni della podestaria di Monfalcone, oltre a registri di esazioni del 1517-1518.
Nel 1508, dopo la vittoria in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] per un anno il 3 sett. 1616.
Era in corso la guerra con gli Arciducali e le operazioni militari ristagnavano sull'Isonzo; nonostante l'andamento del conflitto e la natura della carica non presentassero seri pericoli, il F. cercò con ogni mezzo di ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] sconfiggere L. e i suoi sostenitori. Paolo Diacono racconta che a Flovio, nella valle del Vipacco, un affluente dell'Isonzo, il duca e i suoi uomini combatterono coraggiosamente contro l'esercito avaro e che soccombettero soltanto dopo quattro giorni ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] a sud della Soglia di Camporosso, sulla sinistra della Fella, con una serie di giogaie limitate ad oriente dall'Isonzo Coritenza, alle quali si conviene la denominazione particolare di Alpi di Raccolana o alte Alpi Giulie Occidentali.
Il fiume ...
Leggi Tutto
FRONTE
Pietro Pintor
. Arte della guerra. - Fronte d'operazioni (fr., ingl. front; ted., Front; sp. frente) vale, correntemente, fronte strategico; solo che questa denominazione ha significato più astratto, [...] la guerra mondiale, fronte italiano era il fronte ove operava l'esercito italiano); da riferimenti geografici (fronte dell'Isonzo); da riferimenti a punti cardinali specie quando l'esercito è impegnato su più fronti (per l'esercito germanico fronte ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] realtà associate, a una più dinamica, dove sono state realizzate recentemente nuove sedi (Pordenone, Romans d’Isonzo, Monfalcone, San Canzian d’Isonzo, Tolmezzo). Nelle altre regioni autonome del Nord come la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] .
Per quanto riguarda i castellieri, si distinguono essenzialmente due aree: la prima, quella dell’area carsica tra Livenza e Isonzo, si può considerare come cerniera tra la cultura del Veneto euganeo e gli abitati fortificati della Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] un sistema di dighe mobili che anche pochi uomini sarebbero riusciti a gestire, utilizzando, come strumento, le correnti stesse dell’Isonzo e le loro caratteristiche (Codice Atlantico, f. 638 dv). Anche in questo caso la tecnologia di Leonardo è una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e risaliva la pianura partendo da Iulia Concordia. Il percorso di collegamento con la Pannonia passava verosimilmente per Gradisca d’Isonzo (forse da identificare con la stazione ad Undecimum) e risaliva la valle del Vipacco per arrivare alla mansio ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] In autunno la brigata fu trasferita nel Carso dove, all’inizio di novembre, Vaccari partecipò alla IX offensiva dell’Isonzo con brillanti risultati, che gli valsero una medaglia d’argento al valor militare sul campo.
La successiva primavera partecipò ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...