GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] poi, dell'offensiva austriaca nel Trentino (maggio-giugno 1916) il gen. Cadorna, considerando il caso che le armate dell'Isonzo, della Carnia e del Cadore fossero costrette a ripiegare sulla linea del Piave, assegnò al Grappa una funzione preminente ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] un fervente interventista, si arruolò volontario. Partito come tenente, fu promosso capitano e fu impegnato nelle battaglie dell’Isonzo e nella zona di Gorizia. Alla fine del 1917 fu richiamato dal fronte per essere comandato nell’ufficio invenzioni ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] conflitto col grado di ufficiale e fece parte di un comando del Corpo d'armata dislocato sul medio corso dell'Isonzo. Un incarico giornalistico di propaganda lo portò nel 1917 a Ginevra, dove fu redattore del quindicinale Chroniques italiennes. Dopo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponte di Morbegno sull'Adda di metri 70 di corda e m. 10 di monta (1902-1903; fig. 72); nel ponte di Salcano sull'Isonzo (luce metri 85, freccia m. 21,75).
La massima apertura dell'arco raggiunta è quella di m. 96,25 del ponte di Villeneuve sur Lot ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] che le centrali elettriche che alimentano il Territorio, si trovano in Italia (Venezia Euganea) o in Iugoslavia (valle dell'Isonzo). Ancor più grave che l'insufficienza dell'economia locale è però il fatto che la separazione di Trieste dal complesso ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] , la ritirata con la III armata dal Carso al Piave, conseguente alla battaglia perduta dalla II armata sul medio Isonzo, quando fu chiamato al supremo comando dell'esercito. Nell'ora grave, immediatamente si adoperò per ridare saldezza all'esercito ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] il 18 maggio e attraverso il Semmering poté raggiungere l'esercito imperiale a Ebersdorf il 29 maggio, mentre il Macdonald passato l'Isonzo il 14 maggio, per Gorizia e Lubiana si collegava con lui a Graz. Sul Raab le truppe del B. tagliarono la ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] chiesa di Fogliano (1572), il trittico raffigurante i santi titolari nella chiesa dei Ss. Canzio, Canziano e Canzianilla a Canzian d’Isonzo (1581), e un polittico nella chiesa di S. Rocco a Faedis. Si dà a Giacomo anche la tela ottagonale con ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] (e più tardi nel 1499); il loro scopo era di compiere razzie, non certo di stabilirsi al di qua dell’Isonzo, ma Venezia dovette mobilitare le sue forze per difendere i sudditi che cercavano rifugio abbandonando i villaggi. Come savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] (Dolničar, 2003, p. 139).
Nel 1700 Quaglio affrescò il presbiterio della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Gradisca d’Isonzo e nel 1702 la Gloria celeste sul soffitto della navata dell’odierno Duomo di Gorizia. L’ampia decorazione, eseguita per la ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...