LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] sul monte Zebio a giugno e con una d'argento ad agosto, per l'appoggio offerto dalla sua batteria al passaggio dell'Isonzo. Ferito una prima volta a giugno, fu ferito più gravemente ad agosto e sgombrato sull'ospedale militare di Torino. Rientrato in ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] piazzeforti veneziane della regione, mentre un'altra armata ottomana esercitava una pressione sempre più massiccia sul fronte dell'Isonzo. A partire dal gennaio del 1476, d'altro canto, i registri delle deliberazioni senatorie riportano con inusitata ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] con il grado di sottotenente del 1( reggimento genio zappatori. Fu con la 13a e 33a compagnia zappatori sul fronte dell'Isonzo e del Carso. Fu mobilitato, come gran parte dei chimici italiani, per far fronte al conflitto con il ricorso massiccio agli ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] stato nominato geometra della Corona e consigliere aulico, il F. si occupò della regolazione del Danubio a Budapest e dell'Isonzo a Pieris; intervenne per migliorare i porti di Trieste, Venezia e Fiume, progettò la diga del porto di Malamocco, tra ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] ferroviari, e gli spettò la responsabilità dei rifornimenti di uomini e di materiali al fronte durante la decima battaglia dell'Isonzo e l'offensiva sull'Ortigara.
Nel maggio-giugno di quell'anno si recò negli Stati Uniti con la missione, capeggiata ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] del regno dal 1871 al 1914, Francesco Crispi, Venezia 1928, Guerra, dopoguerra. fascismo, ivi 1928, Ottobre 1917, dall'Isonzo al Piave, Roma 1930, la storia del fascismo pubblicata in questa Enciclopedia (XIV, p. 851 segg.); sui problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fra Duino e Sistiana, a nord e a nord-est, rispettivamente, il bacino dell'alto Tagliamento e la valle dell'Isonzo.
Posti a presidio del tratto di arco alpino che lasciava aperti più valichi all'invasore (Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] "in Piazzetta" (46) -, si limitassero poi ai soli sfoghi verbali o alla composizione di proverbi e stornelli, giacché dall'Isonzo all'Adda le schiatte più illustri facevano a gara, tra l'occhiuto sdegno del governo centrale, nel coltivare e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] el problema de las denominadas ''necropolis del Duero'', Cuenca 1989; Longobardi a Romans d'Isonzo. Itinerario attraverso le tombe altomedievali, cat., Romans d'Isonzo-Trieste 1989; B. Sasse, Leben am Kaisersthul im Frühmittelalter, Stuttgart 1989; I ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] alla meglio, ma presidiato da gente risoluta, il forte compì miracoli. Allorché l'austriaco Nugent, avanzando dall'Isonzo verso il quadrilatero veneto per andarvi a rinforzare il Radetzky, ottenne la capitolazione di Udine, il morituro governo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...