L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] con la divisione del territorio, e sull’assetto ambientale. L’elemento insediativo di maggiore evidenza è costituito da una villa (via Isonzo) utilizzata a partire dalla fine dell’età repubblicana e fino al V sec. d.C. A non grande distanza verso ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] in memoria di P. Fraccaro, Pavia 1975 (fase, speciale di AthenaeumPavia), Pavia 1976, pp. 152-161; L. Bertacchi, Il basso Isonzo in età romana: un ponte e un acquedotto, in AquilNost, XLIX, 1978, cc. 29-76; ead., Presenze archeologiche nell'area ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] in Macedonia e in Grecia dove coabitano Greci e Slavi) anche nelle zone miste di Italiani e Slavi meridionali al di là dell'Isonzo si ponevano gravissimi problemi e la soluzione era una sola: "Tutte le nazioni sono degne di rispetto e i loro diritti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] ‘battesimo del fuoco’ sul San Michele, dove fu ferito leggermente alla testa; in ottobre partecipò alla terza battaglia dell’Isonzo e dal maggio del 1916 fu sul fronte albanese, dove rimase fino alla fine della guerra.
Come molti altri rivoluzionari ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] quindi le operazioni militari, negli ultimi mesi del 1511, in Cadore e in Friuli, dove pose l’assedio a Gradisca d’Isonzo. All’inizio del 1512 si presentò a Venezia, in Collegio, per ottenere gli arretrati destinati ai suoi uomini, accusati dal ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] le sue qualità di «rabbino-soldato» che, insieme a un piccolo gruppo di rabbini militari, assisteva i combattenti ebrei «dall’alto Isonzo a Monfalcone, dal Carso al Montello [...]. Lo vedemmo durante i Kippurim di guerra a Ferrara, a Padova, a Verona ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] 'inizio del novembre 1917 il XX corpo dovette abbandonare le posizioni di fronte all'Ortigara a causa dello sfondamento dell'Isonzo, e passò così dall'estrema parte settentrionale dell'altopiano di Asiago a quella meridionale, tra i monti Longara, le ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] mondiale. Fu infatti richiamato in servizio e, con il grado di tenente del genio, negli anni 1916-17 fu sul fronte dell’Isonzo a dirigere lavori di fortificazione e a istruire ufficiali in elementi di tiro e geodesia; trasferito poi (1917-18) in una ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] in cui il F. richiama sinteticamente alcune notizie storiche sulla formazione del litorale veneto, dal delta padano alla foce dell'Isonzo.
Il problema della sopravvivenza e dell'attualità economica di Venezia fu affrontato dal F. in vari scritti, tra ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] del 1583 partì da Udine per una grande visita: fu, tra l'altro, a Gradisca, Gorizia, San Pietro dell'Isonzo, Ranziano, Vogheresca, Vipulzano, Vipacco, tutto il Basso Friuli orientale, il Carso. Trovò eresie, dissolutezza e ignoranza dei chierici in ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...