BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] , parte a, Padova 1920; parte 2ª, Ferrara 1921; Revisione monografica delle specie del genere Plantago dei distretti littoranei dalle foci dell'Isonzo a quelle del Po, in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XVIII (1911), pp. 320-353; La vita delle piante ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] la prima base delle loro operazioni. Rafforzatisi con l'occupazione di tutto il settore fra il Tagliamento e l'Isonzo fino al mare, mentre i Greci si rinchiudono nel sistema difensivo Oderzo, Padova, Monselice, Mantova, i Longobardi per Treviso ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Nel 1152, rotto l'argine fra la Stellata e Ficarolo, punta verso Brondolo, antica sua foce, invadendo la laguna di Chioggia. L'Isonzo e il Tagliamento riempiono le lagune di Grado e della Pineta, la Livenza e il Piave quelle di Eraclea e di Equilio ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] cosiddetta corrente litoranea. Le lagune a più bocche, al quale tipo appartengono quelle della costa alluvionale dell'Adriatico, fra l'Isonzo e il Po, sono le più caratteristiche. Sono salate; e le bocche sono tenute aperte dal giuoco delle maree che ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] acque di pioggia (es., il vallone di Chiapovano, lungo 15 km. sull'Altipiano della Bansizza, antico corso ora sospeso dell'Isonzo). Talaltra sono valli chiuse, percorse da un corso d'acqua che viene assorbito da una caverna, o inghiottitoio, ai piedi ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] della Val Chiese e della Val Caffaro in possesso degl'Italiani. Dopo la ritirata dell'ottobre-novembre 1917 dall'Isonzo al Piave, parve pronunziarsi una minaccia austriaca dalle Giudicarie verso Brescia, tanto che parte delle forze alleate giunte in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , pp. 3-17 (estr.).
144. Herodianus, VIII, 2; 4, 2. Cf. L. Bosio, Il ponte romano, pp. 5 s.; Luisa Bertacchi, Il Basso Isonzo in età romana. Un ponte e un acquedotto, "Aquileia Nostra", 49, 1978, col. 44 (coll. 29-76).
145. Strabo, V, 1, 11, 217. Cf ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] un'epoca di splendore e potenza: all'incirca tra il 1405 ed il 1428 essa conquista la Terraferma dall'Adda all'Isonzo, e la Dalmazia; la sua egemonia nel Levante perdura anche dopo la caduta di Costantinopoli (8), e la perdita di Negroponte ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] gestione di alcune linee secondarie, tra cui la Rimini-San Marino. L'impresa costruì anche ponti ferroviari sull'Isonzo, presso Villa Vicentina, e sull'Eneo (Fiume).
Contemporaneamente, la Lodigiani proseguiva un'intensa attività di edilizia civile e ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] arrivando al numero dei 200 che doveva condurre per contratto. Con questi il 20 giugno si diresse alla fortezza di Gradisca d'Isonzo.
Da lì il 4 luglio 1510 il F., Teodoro dal Borgo e Alvise Dolfin mossero alla testa delle loro truppe per contrastare ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...