METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] 1766; Alessandria (S. Giulietta, S. Giuliano Vecchio) 1860; Alfianello (Brescia) 1883; Assisi 1886; Aussa (Valle dell'Isonzo, Gorizia) 1908; Borgo S. Donnino (Fidenza) 1808; Cereseto (Alessandria) 1840; Collescipoli (Terni) 1890; Girgenti 1853; Monte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] carattere limitato degli obiettivi italiani (il “sacro egoismo”). I due eserciti si dispongono su un lungo fronte che dal fiume Isonzo giunge fino alla catena alpina orientale e gli scontri assumono il carattere di guerra di trincea. Il terzo anno di ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] il 4 giugno 1943 venne alla luce il secondo figlio Gino (poi dedito alla fisica), quindi in Friuli, a Pieris d’Isonzo. Non dismise tuttavia l’attività pratico-scientifica.
Partecipò ai lavori che portarono alla legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , esso era nel continuo terrore delle invasioni turche che si temevano soprattutto dalla zona di Udine, al di là dell'Isonzo, e che non tardarono a verificarsi sul finire degli anni Settanta. Inoltre, ad una situazione spirituale piuttosto degradata ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] una stagione al Dal Verme, ma anche bande per le truppe al fronte, come il 31 agosto 1916 durante la battaglia dell’Isonzo, il che gli valse una medaglia d’argento al valor civile. Suscitò però polemiche la scelta d’includere autori tedeschi nei ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] la guerra» (Memorie dell'ambasciatore…, 1968, p. 504). Si recò al fronte, nella valle del Cadore e poi sull'Isonzo. Nel marzo del 1916 fu promosso capitano, ma nel giugno Sidney Sonnino volle inviarlo nuovamente al Cairo perché seguisse la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] del M., Ercole, capitano di cavalieri al soldo di Venezia, cadde prigioniero dei Turchi nella battaglia a Gradisca d'Isonzo. Il M. si adoperò in ogni modo per ottenerne la liberazione, ma il fratello morì, mentre era condotto a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] termoelettrici. In tal modo, terminata la guerra progettò, in collaborazione, un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo.
Quanto alla distribuzione dell'energia elettrica, egli ideò sistemi innovativi: la rete secondaria trifase con neutro, da lui ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] fiume. Verso ovest esso confina con il dialetto del Torre, mentre a nord-est è in contatto col dialetto dell’Isonzo, ormai in Slovenia. Verso sud le valli del Natisone si aprono nella pianura friulana. Questo dialetto si differenzia dagli altri ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] morì a Vienna il 7 novembre 1854.
Opere: Trieste, casa Fontana (1813), casa Costanzi, palazzo Biserini (1817); Canale d’Isonzo, ponte (1815-16); Gradisca, carceri (1816), e Salvore, faro (1817-18), in Istria; Vienna, Cortisches Kaffehaus (1820-24 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...