• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [147]
Storia [132]
Geografia [39]
Europa [28]
Italia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Storia contemporanea [12]

PLEZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEZZO (sloveno Bovec; XXVII, p. 547) Bruno NICE La borgata (1173 ab. residenti nel 1936, su complessivi 4213 nell'intero comune) è stata ceduta dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata di Slovenia), [...] una particolare importanza per le comunicazioni interne della Iugoslavia, poiché si trova sulla strada del passo di Moistrocca (m. 1749), unico valico carrozzabile, a nord di quello di Piedicolle, fra il bacino dell'Isonzo e quello della Drava. ... Leggi Tutto
TAGS: ISONZO – ITALIA – DRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEZZO (1)
Mostra Tutti

SCODNIK, Irma Melany

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Irma Melany Stefania Bartoloni SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] professione, e dall’ungherese Maria Miller. Primogenita di tre figli, crebbe in un clima di fervore patriottico e conoscendo vari cambiamenti di città al seguito del padre, il quale, dopo aver preso parte ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ERNESTO TEODORO MONETA

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] al Vippacco. Di questi sei corpi d'armata, quattro (il IV, il II, il VI e l'VIII) erano dislocati sulla sinistra dell'Isonzo almeno con la maggior parte delle loro forze, e due (il XXVII e il XXIV) sulla destra, dalla testa di ponte austriaca di ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

SEI BUSI, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SEI BUSI, Monte Amedeo Tosti Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] , a occidente del Vallone. Attaccato ripetutamente e decisamente dalle fanterie italiane, durante le prime quattro battaglie dell'Isonzo passò più volte di mano in mano, costando rilevanti sacrifizî a entrambi i belligeranti; particolarmente accaniti ... Leggi Tutto

Tolmino

Enciclopedia on line

(sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, [...] a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana. Durante la Prima guerra mondiale, nell’ottobre 1917, dalle fortificazioni austriache di T. partì l’offensiva austro-tedesca cui seguì la disfatta di Caporetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – SLOVENIA – LUBIANA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmino (2)
Mostra Tutti

Boroević von Bojna, Svetozar, barone

Enciclopedia on line

Boroević von Bojna, Svetozar, barone Feldmaresciallo austro-ungarico (Umetić, Croazia, 1856 - Klagenfurt 1920). Durante la prima guerra mondiale comandò la 3a armata in Galizia e dal maggio 1915 la 5a. Fu più tardi sull'Isonzo a capo del [...] gruppo di armate che prese il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KLAGENFURT – GALIZIA – CROAZIA – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boroević von Bojna, Svetozar, barone (1)
Mostra Tutti

Marano Lagunare

Enciclopedia on line

Marano Lagunare Comune della prov. di Udine (90,6 km2 con 1997 ab. nel 2008), situato sulle rive della Laguna di M. che, posta tra i delta del Tagliamento e dell’Isonzo, comunica con il mare mediante le bocche di Lignano, [...] Porto S. Andrea e Porto Buso. Industrie per la conservazione del pesce. M. fu castello assai forte, soggetto ai patriarchi di Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – AQUILEIA – ISONZO – UDINE

SEYSS-INQUART, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEYSS-INQUART, Arthur Silvio FLIRLANI Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la prima Guerra mondiale sull'Isonzo; dal 1921 [...] esercitò l'avvocatura a Vienna. Fu sempre assertore dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e poi (su richiesta di Hitler) come ministro degli Interni nel quarto gabinetto Schuschnigg, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NORIMBERGA – AVVOCATURA – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSS-INQUART, Arthur (2)
Mostra Tutti

Tricorno

Enciclopedia on line

(sloveno Triglav) La più alta vetta delle Alpi Giulie (2863 m), in Slovenia, culminante con una caratteristica cupola a forma di piramide. Vi fanno capo sette valli, e le sue nevi alimentano la Sava e [...] l’Isonzo. Presenta a 2400 m s.l.m. un piccolo ghiacciaio. È stato scalato per la prima volta nell’agosto 1778 da L. Villonitzer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI GIULIE – SLOVENO – ISONZO – SAVA

SANTA LUCIA di Tolmino

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA di Tolmino Elio Migliorini Borgata della provincia di Gorizia, a 33 km. da questa città e 2 km. a S. di Tolmino, 179 m. s. m., posta su un caratteristico ripiano roccioso, profondamente [...] dei due fiumi. Ora è importante nodo stradale, dove la strada nazionale dell'Idria si collega a quella che risale l'Isonzo, e attivo centro commerciale di prodotti agricoli e di legname. La stazione di Santa Lucia-Tolmino, sulla linea di Piedicolle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA di Tolmino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali