• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [147]
Storia [132]
Geografia [39]
Europa [28]
Italia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Storia contemporanea [12]

GRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Pier Silverio LEICHT Cittadina veneta, in provincia di [...] Trieste, posta tra il delta del Tagliamento e quello dell'Isonzo, su un isolotto sabbioso limitato a sud dall'Adriatico e a nord da un ampio specchio lagunare. Essa consta di due parti distinte: il vecchio nucleo, difeso dal mare da una diga, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

SAN GABRIELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GABRIELE, Monte Amedeo Tosti Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia. Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] , costituì durante la guerra mondiale il baluardo difensivo settentrionale del campo trincerato di Gorizia. Dopo la 6ª battaglia dell'Isonzo (agosto 1916) la linea italiana fu portata sotto le pendici occidentali del monte (Sella di Dol). Di qui, nel ... Leggi Tutto

Carso

Enciclopedia on line

Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] opera fu abbandonata in conseguenza della guerra della lega di Cambrai: Venezia rinunciò alle terre delle due rive dell’Isonzo (Plezzo, Tolmino, Gorizia e Gradisca). La situazione rimase immutata fino a Napoleone, che pose i confini del Regno italico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – IMPERO ROMANO – ALPI GIULIE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carso (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Territorio libero di Trieste, ma anche la zona posta ad oriente dei loro confini. Le colline del Collio, il bacino dell'Isonzo e la valle del Vipacco non possono più mantenere i loro normali rapporti con la pianura friulana e specialmente con Gorizia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Maravigna, Pietro

Enciclopedia on line

Generale italiano (Catania 1876 - Roma 1964). Fu insegnante all'accademia militare di Modena e nella Scuola di guerra; si segnalò nella campagna libica, nelle guerre italo-austriaca e italo-etiopica. Notevole [...] scrittore militare (Storia dell'arte militare moderna, 1924; Guerra e vittoria, 1927; Le undici offensive dell'Isonzo, 1928; Come abbiamo perduta la guerra in Africa, 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maravigna, Pietro (1)
Mostra Tutti

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESIA, Valle di (App. I, p. 966) Bruno NICE In seguito alle decisioni del trattato di pace del 10 febbraio 1947, la Valle di Resia, pur rimanendo integralmente in territorio italiano, raggiunge con la [...] sua testata il nuovo confine italo-iugoslavo, che coincide ivi con lo spartiacque Tagliamento-Isonzo. ... Leggi Tutto

Silvèstri, Mario

Enciclopedia on line

Silvèstri, Mario Ingegnere (Verona 1918 - Milano 1994), prof. di impianti nucleari e, dal 1979, di energetica al Politecnico di Milano. Nel 1949 fu tra i fondatori del CISE. È noto per i fondamentali contributi al progetto [...] di reattori nucleari di tipo innovativo. Pubblicò anche alcune opere di saggistica di notevole qualità: Isonzo (1965); Il costo della menzogna - Italia nucleare 1945-1968 (1968); La decadenza dell'Europa occidentale (3 voll., 1977-79). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISONZO – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Mario (1)
Mostra Tutti

BURGRAVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo il burgravio era il comandante militare della Burg, cioè della cittadella fortificata. In Italia si trovava talvolta nelle terre di confine; così sappiamo [...] dei burgravî della fortezza di Tolmino, che guardava la media valle dell'Isonzo ed era in possesso del patriarca Aquileiese, duca del Friuli. I burgravî, come ha dimostrato il Rietschel, non avevano l'alta giurisdizione, quale necessario attributo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEL FRIULI – HOHENZOLLERN – NORIMBERGA – BURGRAVÎ – MEDIOEVO

Asburgo, Eugenio d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Eugenio d', arciduca d'Austria Figlio cadetto (Gross-Seelowitz 1863 - Merano 1954) dell'arciduca Carlo Ferdinando del ramo ducale di Teschen. Generale, assunse all'inizio della prima guerra mondiale il comando dell'esercito dei Balcani. [...] Comandante in capo dal maggio 1915 al fronte italiano, diresse nel 1916 l'offensiva di Asiago e nel 1917 comandò le armate dell'Isonzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BALCANI – TESCHEN – ISONZO – MERANO

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] una delle due colonne di attacco che conquistarono rapidamente la cima del monte, procedendo nella loro offensiva fin quasi alla riva dell'Isonzo. Il B. tornò poi al suo posto di capo di Stato Maggiore del VI corpo e il 27 agosto fu promosso maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali