• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [147]
Storia [132]
Geografia [39]
Europa [28]
Italia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Storia contemporanea [12]

Cadórna, Luigi

Enciclopedia on line

Cadórna, Luigi Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] (1915), C., perseguendo una tattica di logoramento dell'avversario, si pose in difensiva dallo Stelvio al medio-alto Isonzo e passò all'offensiva nella regione isontina. I principali successi ottenuti sotto il suo comando (caratterizzato peraltro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – BORDIGHERA – VERSAILLES – PALLANZA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadórna, Luigi (3)
Mostra Tutti

PRINCIVALLE, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINCIVALLE, Aldo. – Marco Mondini Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] fanteria, combatté durante la Grande Guerra nelle fila della Brigata Rovigo sul fronte degli Altipiani e su quello dell’Isonzo. Promosso capitano, nel maggio 1917 assunse il comando del II battaglione del 227° Reggimento fanteria, che mantenne fino ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO – IMPERO D’ETIOPIA

OSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLAVIA Amedeo TOSTI . Villaggio alle soglie di Gorizia, situato a N. di questa città, tra il M. Sabotino e il Podgora. Fino dall'inizio della guerra del 1915-18 gli Austriaci avevano fatto delle vicine [...] due anni di guerra, fino all'agosto 1916. Teatro di numerosi e sanguinosissimi combattimenti durante le prime quattro battaglie dell'Isonzo, Oslavia e le alture vicine furono espugnate dalla 4a e dall'11a divisione italiane, il 27 novembre 1915. La ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA – ISONZO

GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] della 2ª armata; successivamente, quale comandante di divisione, combatté sul Podgora e sul Peuma, in Val d'Astico, sull'Isonzo, in valle Natisone e sull'Altipiano di Asiago. Conquistò una prima medaglia d'argento al valore all'assalto di M. Cimone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto (3)
Mostra Tutti

STOCK, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STOCK, Emilio Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] (cemento fuso) e dà attualmente lavoro a circa 800 operai. Altre attività industriali dello St. concernono le forze idrauliche del medio Isonzo, oggi in corso di sviluppo; e in Dalmazia. Il fratello Lionello, nato a Spalato il 16 dicembre 1866, è il ... Leggi Tutto

MAZZEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO, Mario Ilaria Gorini – Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore. Completati gli studi classici presso i benedettini [...] nel 1916, fu chiamato alle armi e inviato in zona di operazioni col grado di tenente medico. Gravemente ferito presso l’Isonzo nel giugno 1917, perse la vista dell’occhio destro. Decorato con una medaglia al valor militare, al termine delle ostilità ... Leggi Tutto

SANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] fino al Turkestan. Fu asserito (Heckel e Kner, G. Canestrini) che in Italia si trovi nell'Isonzo. E. Gridelli però nega che questo pesce sia mai esistito nell'Isonzo, né in altri fiumi italiani. Fu introdotto nel 1902 nel Lago di Varano, nel 1908 in ... Leggi Tutto

SANTO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO, Monte Amedeo Tosti A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui [...] convento che si ergeva sulla vetta (q. 682). Attaccato dalle fanterie della 10ª divisione durante la decima battaglia dell'Isonzo, reparti della brigata Campobasso riuscirono, il 14 maggio 1917, a raggiungerne la vetta e a ricacciare il nemico dalle ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] che allora aveva una sua foce propria (37) ed era alimentato, appena a settentrione della nuova colonia, da un ramo dell'Isonzo (38), che lo rendeva navigabile nel suo ultimo tratto, permettendo così alla città di aprirsi al mare con un suo scalo ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] venete che l’Austria ha ottenuto con il Trattato di Campoformio al Regno italico (che porta il proprio confine all’Isonzo, mentre la Dalmazia e l’Istria danno vita alle cosiddette Province illiriche, annesse all’Impero francese ma con amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali