• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [399]
Storia [132]
Biografie [147]
Geografia [39]
Europa [28]
Italia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Storia contemporanea [12]

BADOER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Sebastiano Giorgio Cracco Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Sposò nel 1448 Cattaruzza Zustignan, e di lui si ricorda solo un figlio, Iacopo, combattente glorioso contro i Turchi sull'Isonzo nel 1477. Nessun'altra notizia sulla sua vita privata, ma è facile pensare che la sua giovinezza sia stata impegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARACCHINI, Flavio Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCHINI, Flavio Torello Mariano Gabriele Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] abbatté nove apparecchi, ottenendo la medaglia d'oro al V. M. Alla fine di luglio aveva abbattuto tredici aerei sul fronte dell'Isonzo. In una di queste azioni, restò ferito. Ottenne poi una nuova medaglia d'argento e la croce di guerra francese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLAFRANCA LUNIGIANA – MASSA CARRARA – CONIGLIANI – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCHINI, Flavio Torello (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Settimio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENTINI, Settimio Alberto Baldini Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] , della 5ª armata e dal 3 luglio 1916 al 10 giugno 1917, della 2ª, durante la settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo (v. guerra mondiale, XVIII, p. 156 segg.), che ebbero per risultato la conquista del Veliki Kribak, del Pecinka e del Faiti. Al ... Leggi Tutto

Cadórna, Luigi

Enciclopedia on line

Cadórna, Luigi Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] (1915), C., perseguendo una tattica di logoramento dell'avversario, si pose in difensiva dallo Stelvio al medio-alto Isonzo e passò all'offensiva nella regione isontina. I principali successi ottenuti sotto il suo comando (caratterizzato peraltro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – BORDIGHERA – VERSAILLES – PALLANZA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadórna, Luigi (3)
Mostra Tutti

Piave, battaglie del

Dizionario di Storia (2011)

Piave, battaglie del Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave. La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] Trentino. Quando nell’autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di Caporetto, apparve inevitabile il ripiegamento dalla linea dell’Isonzo, Cadorna diede l’ordine di ritirata generale sulla destra del Piave. Il 9 nov. poteva dirsi operato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA – VITTORIO VENETO – VALDOBBIADENE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave, battaglie del (5)
Mostra Tutti

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] . Intorno al 1430 la famiglia si era trasferita nella valle dell'Isonzo, nei pressi di Tolmino, dove si costruì un castello: all'inizio la costruzione della strada di Plezzo nell'alta valle dell'Isonzo (1576) o il nuovo regime di cambi tra la moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Prospero Giovanni Comelli Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] duomo di Udine. Il 23 marzo 1848, dopo l'insurrezione udinese e il ritiro delle truppe austriache oltre l'Isonzo, l'A. venne chiamato a far parte del governo provvisorio del Friuli. Rientrati gli Austriaci, non volendo sottoscrivere la capitolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ZUCCHI – RISORGIMENTO – TAGLIAMENTO – PALMANOVA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Prospero (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Luigi Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Luigi Attilio Giorgio Rochat Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] se non ancora di nome, aveva il ruolo di un'armata (10 marzo 1917). Il piano di Cadorna per la decima battaglia dell'Isonzo, iniziata il 12 maggio 1917, prevedeva, in un primo tempo, la conquista delle alture del Kuk, Vodice e Monte Santo ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi Attilio (4)
Mostra Tutti

REISOLI, Ezio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REISOLI, Ezio Alberto Baldini Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] Militare di Savoia. Alla mobilitazione contro l'Austria (1915) ebbe il comando del II Corpo d'armata che operò nel medio Isonzo (settore di Plava) e nel 1916 passò al comando del Corpo d'armata territoriale di Genova. Fu collocato in congedo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA – PONTREMOLI – FANTERIA

Supilo, Frano

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Ragusa Vecchia, Dalmazia, 1870 - Londra 1917); sul Novi List di Fiume andò propugnando (dal 1900) l'unione fra Croati, Serbi e Sloveni, su base democratica e col completo distacco [...] degli Esteri russo Sazonov nel dicembre 1914, che il futuro confine fosse fissato lungo la linea Alto Tagliamento - Basso Isonzo. Membro del comitato iugoslavo durante la prima guerra mondiale, continuò a opporsi alle clausole del Patto di Londra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO FERRERO – RAGUSA VECCHIA – TAGLIAMENTO – ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali