Sottordine di Crostacei Malacostraci Peracaridi Isopodi. Uropodi laterali lamellari, che formano con l’ultimo segmento dell’addome un ventaglio caudale. Comprendono parecchie famiglie di cui alcune parassite [...] (per es., Cimotoidi) ...
Leggi Tutto
Valviferi Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente 11 famiglie, fra cui gli Idoteidi, con il genere Idotea, frequente nelle acque salmastre litorali. Hanno segmenti addominali più o meno [...] coalescenti, uropodi ventrali espansi, che formano degli opercoli branchiali sui pleopodi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei marini dell’ordine Isopodi, forniti di apparato boccale atto a perforare e a succhiare. Sono bentonici marini o di acque salmastre. ...
Leggi Tutto
Sferomatidi (o Sferomidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Peracaridei Isopodi, con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; occhi peduncolati o sessili; mandibole con lacinia mobile. Le femmine sviluppano larghe lamine costituite ...
Leggi Tutto
In biologia, la parte anteriore del corpo di molti animali metamerici. Nei Crostacei Isopodi è costituita dal capo e dal primo segmento del torace, che con esso è fuso. Negli Aracnidi è la regione anteriore, [...] costituita di 6 segmenti e chiamata anche cefalotorace ...
Leggi Tutto
In etologia, il complesso delle reazioni motorie di organismi non sessili dovuto alla variazione delle condizioni d’umidità. Si manifesta in varie specie di Isopodi terrestri che presentano attività notturna [...] in microambienti umidi, spesso in concomitanza di interazioni tra individui cospecifici ...
Leggi Tutto
In zoologia, p. d’India altro nome della cavia (➔ Caviomorfi). P. di terra (o p. di s. Antonio) è il nome comune di varie specie di Crostacei Isopodi Oniscoidei terrestri (Armadillidium vulgare, Porcellio [...] laevis ecc.) ...
Leggi Tutto
Secondo la classificazione tradizionale dei Crostacei, i Malacostrachi erano divisi in Artrostrachi o Edrioftalmi, comprendenti gli Anfipodi e gli Isopodi, e in Toracostrachi o Podoftalmi, comprendenti [...] Decapodi e Stomatopodi. Gli Edrioftalmi si chiamano così perché, a differenza dei Podoftalmi, hanno gli occhi sessili. Tra gli Anfipodi ricordiamo il Gammarus pulex, tra gli Isopodi si cita l'Asellus aquaticus. ...
Leggi Tutto
isopodi
iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo sessuale (raramente ermafroditi, talvolta...
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...