• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [35]
Chimica organica [13]
Biologia [10]
Industria [7]
Biochimica [9]
Chimica industriale [8]
Biografie [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Ingegneria [2]
Chimica farmaceutica [2]

isoprene

Enciclopedia on line

(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] dei terpeni è formato da unità di i. legate tra loro secondo il sistema testa-coda. Sembra che le unità isopreniche siano presenti come intermedi in molti processi biosintetici. Per es., il pirofosfato di isopentenile, un derivato fosforilato dell’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprene (1)
Mostra Tutti

poliisoprene

Enciclopedia on line

Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] sinteticamente dall’isoprene molto puro in presenza di derivati alchilici del litio o dell’alluminio, e di tetracloruro di titanio, fuori dal contatto dell’aria e dell’umidità; a seconda del catalizzatore usato si ottengono prodotti a peso molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – PESO MOLECOLARE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE – GUTTAPERCA

triterpeni

Enciclopedia on line

Composti chimici, formati da 6 unità di isoprene, quindi tre volte quelle contenute nei terpeni semplici o monoterpeni. I triterpenoidi comprendono i derivati dei t. contenenti gruppi funzionali ossigenati [...] (per es. alcoli, aldeidi, chetoni, acidi); si trovano nei vegetali sotto forma di glicosidi, di saponine, di resine e anche nei pesci (squalene) e nel grasso della lana (lanosterolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – GLICOSIDI – ISOPRENE – SAPONINE – CHETONI

dolicolofosfato

Enciclopedia on line

Composto lipidico, contenente una catena carboniosa formata da 15 a 19 unità di isoprene, al cui gruppo carbossilico è legata una molecola di acido fosforico. Il d. svolge la funzione di trasportatore [...] di unità oligosaccaridiche indispensabili per la biosintesi delle membrane cellulari. Nelle cellule batteriche il d. interviene come trasportatore di gruppi oligosaccaridici nella sintesi della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE CELLULARI – PARETE CELLULARE – ISOPRENE – MOLECOLA

sesquiterpene

Enciclopedia on line

sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole [...] sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è il bisabolene, i s. biciclici, comprendenti il selinene, il cadinene, il cariofillene ecc. e i s. triciclici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – MONOCICLICI – ISOPRENE – TERPENI

fitoxantina

Enciclopedia on line

Denominazione di pigmenti vegetali derivati dalla condensazione di 8 o, meno spesso, di 6 o 4 residui dell’isoprene. Alcune f. danno origine, per scissione ossidativa negli organismi animali, alla vitamina [...] A. Tra le più importanti f., vi sono la xantofilla, la licofilla, la zeaxantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLA – VITAMINA A – ISOPRENE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a 300°, Bouchardat (1875) ha ottenuto un buon numero di prodotti di decomposizione che bollono fra 18° e 300°, precisamente: il 5% di isoprene a p. eb. 38°, il 40% di dipentene C10H16 che bolle fra 100° e 200° e che si può considerare derivato da 2 ... Leggi Tutto

menachinone

Enciclopedia on line

La vitamina K2. È costituito da un anello naftochinonico al quale è unita una catena laterale composta da 6 unità di isoprene. Il m. è la forma di vitamina K più abbondante negli animali, la vitamina K1 [...] (fillochinone) è più abbondante nelle piante, la K3 (menadione) ha minore attività biologica ed è la meno abbondante. Il m. interviene nella coagulazione ematica, stimolando la sintesi di protrombina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ISOPRENE

clorocaucciù

Enciclopedia on line

clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro [...] di addizione e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n. Il c. ha un tenore di cloro dell’ordine del 62-65%. Polvere leggera, incolore, incombustibile, si usa per preparare vernici con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ISOPRENE – MOLECOLA – ATOMI

terpène

Enciclopedia on line

terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, [...] CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi, nella produzione delle materie plastiche e delle vernici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – OLI ESSENZIALI – IDROCARBURO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iṡoprène
isoprene iṡoprène s. m. [comp. di iso- e pr(opile), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine (2-metilbutadiene), di formula CH2=C(CH3) CH=CH2, che si ottiene per pirolisi da diversi idrocarburi...
iṡoprènico
isoprenico iṡoprènico agg. [der. di isoprene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, dell’isoprene, relativo all’isoprene: regola i., ipotesi secondo la quale i composti isoprenoidi o terpenici hanno lo scheletro formato da unità aventi la struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali