La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 'equatore al cerchio polare. Le irregolarità più accentuate si riscontrano attorno e sui continenti. Sull'America del Sud e sull'Africa l'isoterma di 25° forma un'ansa che si spinge da nord a sud e dice che la temperatura vi è notevolmente più alta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] derivato nella teoria dei gruppi continui di trasformazioni,ibid., pp. 287-296; Sulle superfici a linee di curvatura isoterme,ibid., pp. 511-520; Lezioni sulla teoria dei gruppi continui finiti di trasformazioni, Pisa 1903; Sopra le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
SÈNARMONT, Henri de
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Broué (Eure-et-Loir) il 6 settembre 1808, morto a Parigi il 30 giugno 1862. Ingegnere minerario, professore all'Ècole des Mines, presidente [...] cristalli, per mezzo delle quali riuscì a dimostrare la diversa conducibilità nelle varie direzioni e la distribuzione delle isoterme nei cristalli, secondo superficie analoghe a quelle della velocità ottica che furono più tardi chiamate col nome di ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ° (sul 20° parallelo S.); mentre più a settentrione, tra l'equatore e il 10° parallelo S., si nota una vasta zona delimitata dalla isoterma di 14° o meno di 14°. Anche a 400 m. di profondità sul 20° parallelo S. persistono due aree omoterme: la prima ...
Leggi Tutto
LAMÉ, Gabriel
Giovanni LAMPARIELLO
Gino LORIA
Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] delle coordinate curvilinee generali in questioni di fisica matematica; sulle funzioni inverse delle trascendenti e sulle superficie isoterme. Notevoli, sebbene poco noti, sono gli studî del Lamé intorno al celebre teorema di Pierre Fermat sull ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] ai 15°.
Salinità. - Le isoaline della stagione estiva dell'emisfero N., mostrano anch'esse un andamento analogo a quello delle isoterme di 200-400 m. di profondità. Nel Pacifico settentrionale l'area centrale è di salinità media (35‰) o po' elevata ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del-l'unità di massa e prendendo come parametro la temperatura; le curve che così s'ottengono si chiamano isoterme di A.: (per es., v. liquido, stato: III 443 Fig. 2.1.2). ...
Leggi Tutto
In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc.
In particolare, in biologia, la [...] .
Un fenomeno che avviene a temperatura costante (per es., una trasformazione termodinamica) si dice isotermico. Le trasformazioni isotermiche reversibili dei gas perfetti, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall’equazione pV=cost ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] come 1:2.
La curva trasversale che rassomiglia ad una parabola è il luogo dei minimi di y. In un punto M di minimo l'isoterma ha un trattino y = cost., cioè nelle vicinanze di M è seguita la legge di Boyle. In un punto a sinistra, come A, il prodotto ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...]
Le leggi cui ubbidiscono i g. reali presentano deviazioni più o meno accentuate da quelle dei g. perfetti: per es., le isoterme non sono più rappresentate, nel piano (p, V), da rami di iperboli equilatere (diagramma di Watt; fig. 2A), come vuole la ...
Leggi Tutto
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
isotermico
iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti in cui non vi siano variazioni di...