• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [111]
Fisica [28]
Chimica [13]
Termodinamica e termologia [9]
Geografia [11]
Geologia [10]
Diritto [8]
Biologia [7]
Meteorologia [8]
Storia della fisica [8]
Temi generali [7]

Watt James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watt James Watt 〈uòt〉 James [STF] (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham 1819). ◆ [TRM] Diagramma di W.: il diagramma delle isoterme di un gas perfetto nel piano pressione-volume, le quali sono rami [...] di iperbole equilatera. ◆ [ANM] Regolatore centrifugo di W.: meccanismo che permette di mantenere automaticamente costante la velocità di rotazione dell'albero di una macchina a vapore. È il prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA A VAPORE – BIRMINGHAM – GREENOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt James (3)
Mostra Tutti

TERMOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELASTICITÀ Antonio SIGNORINI Tristano MAMELI . Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] di un'equazione di Poisson. Tale procedimento è suscettibile di essere adottato, con l'aggiunta di soluzioni di statica isoterma, in diverse altre questioni, quali quelle relative a sfere e cilindri. In generale la soluzione completa di ogni problema ... Leggi Tutto

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] derivato nella teoria dei gruppi continui di trasformazioni,ibid., pp. 287-296; Sulle superfici a linee di curvatura isoterme,ibid., pp. 511-520; Lezioni sulla teoria dei gruppi continui finiti di trasformazioni, Pisa 1903; Sopra le rappresentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Maxwell James Clerk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maxwell James Clerk Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] interna, delle molecole dell'etere. ◆ [MCS] Costruzione di M.: procedimento, basato su considerazioni termodinamiche, per costruire le corrette isoterme di van der Waals a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – FLUIDI NON NEWTONIANI – INDICE DI RIFRAZIONE – MECCANICA STATISTICA – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell James Clerk (3)
Mostra Tutti

superfici minime

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] ) in termini di due funzioni olomorfe f(w) e g(w) definite sul disco o nell’intero piano di variazione delle coordinate isoterme intrinseche (u,v), w=u+iv (i indica l’unità immaginaria). Superfici minime con un bordo fissato possono essere realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – KARL WEIERSTRASS – JOSEPH PLATEAU – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfici minime (1)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] memorie sulle funzioni sferiche e sui sistemi tripli di superficie isoterme ed ortogonali (Sopra le funzioni sferiche,in Annali di 1 [1867], pp. 81-87; Sopra i sistemi tripli di superficie isoterme e orrogonali, ibid., s. 2, VIII [1877], pp. 138- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] componenti allo stato puro. Per liquidi parzialmente miscibili le curve composizione-tensione di vapore totale in corrispondenza di una isoterma passante per la lacuna di miscibilità possono essere di tre tipi (fig. 12, a sinistra), tutti relativi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
iṡotèrmico
isotermico iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti in cui non vi siano variazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali