GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] 14C, mediante bombardamento con neutroni, alle tecniche di preparazione di molecole organiche marcate selettivamente con isotopiradioattivi ad elevata attività specifica per applicazioni chimiche e farmaceutiche o per l'impiego come traccianti nello ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] -346; Sul fattore Rh e l'eritroblastosi fetale, in Riv. di ostetr. e ginecol. [Firenze], I (1946), pp. 1-12; Gli isotopiradioattivi in biologia, ibid., III (1948), pp. 161-167, 225-231; A proposito di flebotrombosi e di flebiti, ibid., pp. 305-311 ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] e si è formata una nube tossica che nei giorni seguenti ha raggiunto buona parte d'Europa. Per confinare gli isotopiradioattivi il reattore è stato ricoperto da un 'sarcofago' di calcestruzzo e acciaio, alto come un edificio di dieci piani e ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] decimo di millimetro di spessore), in cui i neutroni lenti producono, attraverso un processo (n, γ), isotopiradioattivi; la radioattività indotta in ogni punto del convertitore è proporzionale all'intensità trasmessa del fascio neutronico, cosicché ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] alcuni composti di utilizzo medico (cisplatino, gli antibiotici della classe degli amminoglicosidi, alcuni isotopiradioattivi usati nella diagnostica per immagini), possono essere esogene o endogene (mioglobina, emoglobina libera, bilirubina ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] '' (210/81Tl), r. D (210/82Pb), r. E (210/83Bi), r. F (210/84Po), r. G (206/82Pb): isotopiradioattivi di vari elementi, presenti nella famiglia radioattiva dell'uranio (v. radioattività: IV 698 Tab. 6.1.3); sono tutti instabili (beta o alfa, come si ...
Leggi Tutto
radiodiagnostica
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] tecnologica, ha consentito l’estensione dell’indagine radiologica a tutti gli organi e apparati. L’introduzione degli isotopiradioattivi ha ulteriormente allargato i confini e le possibilità della r.; l’impiego di adatte sostanze permette lo studio ...
Leggi Tutto
medicina
medicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] [FME] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la [...] ricerca; può considerarsi iniziata, negli anni '30, con l'uso di aeroplani a scopi di ricerca. ◆ [FME] [FNC] M. nucleare: la parte della m. che si vale di isotopiradioattivi a fini diagnostici, terapeutici e di ricerca: v. fisica medica: II 610 d. ...
Leggi Tutto
mesotorio
mesotòrio [Comp. di meso- e torio] [CHF] Nome di due isotopiradioattivi della famiglia del torio, di peso atomico 228, identificati nel 1907 da O. Hahn (furono tra i primi radioisotopi scoperti): [...] ) e vita media 5.8 anni, derivante dal torio 232 per decadimento alfa; (b) m. II, di numero atomico 89 (isotopo dell'attinio) e vita media 6.1 ore, derivante dal decadimento beta del precedente. Hanno varie applicazioni, spec. nella radioterapia. ...
Leggi Tutto
sonda
In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi [...] altri interventi. ● In genetica e in biologia molecolare, sequenza nucleotidica o amminoacidica predefinita e marcata (con isotopiradioattivi o con sostanze fluorescenti) usata per individuare sequenze complementari di acidi nucleici o di proteine ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...