OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] singole strutture dell'orecchio medio e degli annessi. Di valore tanto diagnostico che terapeutico l'impiego degli isotopiradioattivi, specie nella patologia tiroidea; quest'ultimo indirizzo è fortemente promettente nel trattamento di numerose forme ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ematocrito, si può risalire al volume di plasma e di sangue intero. In questo metodo gli eritrociti vengono marcati con un isotoporadioattivo, come il 51Cr o il 32P , o con ossido di carbonio, un gas che possiede una grandissima affinità per l ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ebbero inizio - circa quarant'anni or sono, usando come sonda molecolare l'RNA ribosomiale marcato con isotopiradioattivi - con la mappatura dei geni ribosomiali, che si prestavano particolarmente agli esperimenti di ibridazione molecolare per ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] è rappresentata dal tipo di molecole impiegato come tracciante: nell'IRMA il tracciante è costituito da isotopiradioattivi (125I), mentre nell'ELISA da enzimi quali perossidasi, fosfatasi, β-galattosidasi.
Altri metodi impiegati nello screening ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] .
Sin dagli anni trenta, osservazioni istofisiologiche e di fisiopatologia (più tardi indagini eseguite con l'impiego di isotopiradioattivi del calcio e del fosforo e, negli ultimi vent'anni, con tecnica microradiografica) hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] che consentono lo studio sistematico di vari organi e apparati.
a) Gli isotopiradioattivi
Tra questi mezzi, di estrema importanza sono gli isotopiradioattivi, mediante i quali è possibile procedere all'esplorazione funzionale di numerosi organi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Administrations pubblicano le prime analisi realizzate con il dosaggio radioimmunologico. Questo metodo, per mezzo degli isotopiradioattivi, permette di rivelare e seguire molecole biologicamente attive nell'organismo.
Scoperta la sede anatomica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] moglie Irene Curie (figlia di Pierre e Marie Curie) ottennero isotopiradioattivi artificiali. Nell'anno seguente furono scoperte oltre cento nuove forme di materiali radioattivi artificiali. L'evento più importante per la moderna medicina nucleare ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] produzione di gruppi di frammenti a filamento singolo di dimensioni crescenti. I frammenti, marcati con isotopiradioattivi, vengono separati, in base alla lunghezza, per mezzo dell'elettroforesi e successivamente osservati mediante autoradiografia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] questa proprietà per 'interrogare' molecole legate a un supporto solido tramite molecole di acido nucleico marcate con un isotoporadioattivo del fosforo. Se sul supporto solido vengono trasferite (blotted) le molecole di un gene che si vuole ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...