• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
117 risultati
Tutti i risultati [503]
Chimica fisica [117]
Chimica [207]
Fisica [149]
Medicina [76]
Biologia [77]
Chimica inorganica [62]
Temi generali [59]
Biografie [36]
Biochimica [33]
Fisica atomica e molecolare [34]

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 67, peso atomico 164.93, scoperto da J.-L. Soret nel 1878; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 165, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 d). L'o. puro è un metallo di colore argenteo, soffice e malleabile, stabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

protoattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protoattinio protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] 91, facente parte della colonna a del V gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi; di esso si conoscono quasi 30 isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 215 e 238 (v. App. I: VI 668 b) e vite medie in genere brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoattinio (1)
Mostra Tutti

nielsbohrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nielsbohrio nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numero atomico 105, poi chiamato hahnio. [...] accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numero atomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. Münzberg e collaboratori: v. App. I: VI 665 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nobelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nobelio nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa 251 e 262, tutti instabili (il più stabile è il citato isotopo 259, radioattivo alfa, con tempo di dimezzamento di 58 minuti): v. App. I: VI 665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] naturale è un combustibile nucleare di qualità piuttosto scadente, caratterizzato da η=1,34, poiché è formato da una miscela di isotopi di cui solo l’U235 è fissile (per neutroni termici), mentre l’U238 assorbe i neutroni. Ne consegue che in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

ittrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittrio ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] atomico 39 e peso atomico 88.906, scoperto da J. Gadolin nel 1794, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero di massa 89, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 f). L'i. è un metallo di colore grigio argenteo, si ossida facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

radon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radon ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] , tutti radioattivi, con numero di massa tra 198 e 228 (v. App. I: VI 668 d); i tre isotopi di maggior interesse sono quello con numero di massa 222, derivante dal decadimento beta del radio 222 e considerato il r. per eccellenza, quello derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radon (2)
Mostra Tutti

berìllio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berillio berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] .-N. Vauquelin nel 1797 e isolato come metallo nel 1828 da F. Wöhler; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 9 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 e); appartiene alla colonna a del V gruppo, 1° periodo (piccolo) (metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berìllio (3)
Mostra Tutti

nettunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nettunio nettùnio [Lat. scient. Neptunium, der. del nome del pianeta Nettuno, perché, come questo segue il pianeta Urano, esso segue l'elemento uranio] [CHF] Elemento chimico, il primo dei transuranici [...] , tutti radioattivi, con numero di massa tra 226 e 242 (v. App. I: VI 664 f), il più stabile dei quali è l'isotopo 237, radioattivo alfa, con tempo di dimezzamento di 2.14 106 anni. Le proprietà chimiche del n. sono simili a quelle dell'uranio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nettunio (2)
Mostra Tutti

californio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

californio califòrnio [Lat. scient. Californium, der. del nome della California] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo, piccolo, attinidi), di simb. Cf, numero atomico 98, prodotto [...] 242 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 239 e 255, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 251, radioattivo alfa con tempo di dimezzamento di ≈900 anni): v. App. I: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su californio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
iṡotòpico¹
isotopico1 iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali