• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [41]
Astronomia [13]
Matematica [13]
Temi generali [11]
Ingegneria [10]
Ottica [9]
Fisica matematica [8]
Chimica [6]
Biografie [8]
Elettrologia [7]

monorifrangente

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di sostanza otticamente isotropa nella quale non vi è birifrangenza ottica. Sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle cristalline del sistema monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENZA – OTTICA

monorifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monorifrangente monorifrangènte [agg. Comp. di mono- e rifrangente] [OTT] Di sostanza otticamente isotropa, nella quale non v'è quindi birifrangenza ottica; sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle [...] cristalline del sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

amorfo, stato

Enciclopedia on line

Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] Lo stato a. si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto di solidificazione con cautele che impediscano il prodursi di questa (è il fenomeno della soprafusione): il corpo assume una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amorfo, stato (1)
Mostra Tutti

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] maniera isotropa sul piano orizzontale (si parla allora di r. circolare) nella porzione del loro spettro che prende appunto il nome di radiofrequenza. In realtà, il campo delle radiofrequenze è utilizzato anche da altri servizi, per es., da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

eclogite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] ecc. Le e. hanno elevata densità (3,4-3,5), struttura cristalloblastica e tessitura generalmente isotropa, solo raramente scistosa. Possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ECLOGITICHE – MUSCOVITE – PIROSSENO – EPIDOTO – CIANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclogite (2)
Mostra Tutti

Wilson Robert Woodrow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wilson Robert Woodrow Wilson 〈uìlsn〉 Robert Woodrow [STF] (n. Houston, Texas, 1936) Ricercatore (1963) e poi direttore (1976) del Dipartimento di radioastronomia dei Laboratori Bell; nel 1978 ha avuto [...] il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'esistenza di una radiazione di fondo nell'Universo, isotropa ed equivalente a quella che si avrebbe da un corpo nero alla temperatura di 2.75 K. ◆ [ASF] Effetto W.-Bappu: v. stella V 624 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti

mesogeni calamitici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesogeni calamitici Sergio Carrà Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] anisotropi che manifestano proprietà comprese fra quelle di una fase cristallina ordinata e quelle di una fase liquida isotropa casuale. In essi sono presenti mesofasi caratterizzate dal fatto che le molecole si organizzano in strutture particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

turbolenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbolenza turbolènza [Der. del lat. turbolentia, da turba "confusione"] [MCF] Condizione di flusso di un fluido (flusso turbolento) nella quale il moto del fluido varia nello spazio e nel tempo in modo [...] turbolenza: VI 365 b, f, e, b, 368 e, 365 c. ◆ [GFS] T. oceanica: v. oceanologia: IV 215 a. ◆ [MCS] T. omogenea e isotropa: v. turbolenza: VI 364 e. ◆ [MCF] T. stazionaria: v. turbolenza: VI 363 a. ◆ [MCF] T. termica: v. turbolenza: VI 365 d. ◆ [MCF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbolenza (4)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] , magnetite, tormalina e titanite. La struttura è generalmente olocristallina granulare (ipidiomorfa); la tessitura è di solito isotropa; la giacitura è quella di grandi ammassi (batoliti, laccoliti) dai quali si dipartono sovente apofisi e filoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

PETALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALITE Ettore Onorato . Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] 6; peso specifico 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° diventa monoassica, a 1200° isotropa e a 1370° fonde. È stata trovata nelle druse cristallizzate del granito dell'isola d'Elba associata a pollucite, lepidolite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
iṡotropìa
isotropia iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...
iṡotròpico
isotropico iṡotròpico agg. [comp. di iso- e -tropico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., sinon., meno usato, di isotropo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali